[puregallery exclude=”561″ order=”asc” orderby=”menu_order”]
Signori e signore, dopo che più o meno insistentemente ho invitato alcuni amici a partecipare al blog con una loro ricetta, mi capitano sotto il naso le foto di questi invitantissimi cestini di frutta e crema pasticcera che la mia amica Gessica ha prodotto in uno slancio culinario del tutto ammirevole… Un dolcissimo ultimo ricordo dell’estate, che sembra non volerci abbandonare ancora del tutto viste le ultime belle giornate di sole che ci ha regalato. Questi sono stati fatti con fragole, kiwi e banane, ma si prestano a qualsiasi decorazione di frutta, in base alla stagione… adesso che si avvicina la stagione autunnale ce li vedrei benissimo con un pezzettino di marron glacè, un alchechengi che fa sempre scena e magari della frutta secca…. Gessica, pronta a rifarli?
Allora, per ripetere a casa vostra il successo che hanno avuto, di seguito ecco la ricetta..
Bene, adesso che vi ho fatto venire voglia di un dolcetto, mettetevi all’opera!
Un Grazie alla mia chef patissier d’eccezione, quando vuoi sei la benvenuta!!
Oggi ospitiamo: I cestini di frutta della Gè!

Si ottengono circa 15 pasticcini come quelli in foto
Ingredients
- Per la base
- farina tipo 00 - setacciata, 200 g
- sale - un cucchiaino
- zucchero - 2 cucchiaini
- burro - 100 g, non freddo e a dadini
- uovo - 1
- acqua - 2 cucchiai circa
- Per la crema pasticcera
- tuorli - 4
- zucchero - 100 g
- farina - 50 g
- latte - 500 ml, freddo
- vaniglia - una stecca
- una scorzetta di limone - (attenzione a non raschiare la parte bianca della buccia che risulta molto amara)
Instructions
Setacciare la farina con un colino a maglie fitte in una ciotola. Questa operazione renderà l’impasto aerato e la pasta finale croccante e leggera. Unire sale e zucchero e mescolare.
Sfregare il burro fra le dita finché non si otterrà un composto di colore uniforme a grosse briciole.
Scuotere la ciotola per assicurarsi che tutto il burro sia incorporato, poi fare la fontana al centro.
Sbattere leggermente l’uovo e versarlo nella fontana.
Lavorare l’impasto con un cucchiaio, aggiungere un po’ di acqua se necessario, circa 1 cucchiaio alla volta.
Lavorare l’impasto rendendolo omogeneo e formare una palla irregolare. Non lavorare troppo a lungo l’impasto o la pasta risulterà dura.
Avvolgere nella carta oleata e mettere in frigo per 30 minuti.
Segreto: per una frolla più morbida, all’impasto aggiungere una punta di cucchiaino di lievito per dolci.
Rivestire uno stampino con la pasta; rifilare i bordi. Inserire un altro stampo e premerlo leggermente per fermarlo. Infornare a 180° per 10 minuti. Togliere lo stampo e cuocere altri 5 minuti. Togliere la pasta dallo stampo e fare raffreddare. Riempire con la crema pasticcera, coprire con frutta fresca e spennellare con glassa di frutta.
Per la crema pasticcera:
La preparazione è molto semplice ma va seguita scrupolosamente per una buona riuscita!
Prima di tutto si deve prendere la stecca di vaniglia, aprirla con un coltello e immergerla nei 500 ml di latte. Unite lo zucchero ai tuorli fino al formarsi di un composto omogeneo e morbido. Aggiungete la farina setacciandola con l’apposito strumento e mescolando in continuazione con un mestolo di legno per evitare grumi (o sbattitore elettrico). Quando la miscela risulterà liscia e morbida, versate lentamente il latte freddo (anche la stecca di vaniglia), mescolando sempre. Unitevi la scorzetta di limone (o più di una se preferite una crema più fresca e aromatica), portate il tutto ad ebollizione, su fuoco basso e mescolando sempre. Al raggiungimento del bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere: potete regolare la densità della crema aumentando il tempo di permanenza in ebollizione da un minimo di 2 minuti ad un massimo di 4-5 minuti. Togliere la stecca di vaniglia.
Leave A Reply