Atmosfere un pò “Lilli e il Vagabondo”, classe 1955, stasera..
Bellissimo film Disney, datato ma ancora molto amato da grandi e piccini, in barba ai grandi film di animazione 3d di ultima generazione… Biagio e Lilli, cagnolini di diversa “estrazione sociale” se si può dire, si conoscono per una serie di sfortunati eventi che vedono Lilli fuggitiva da casa, prigioniera di una museruola… Complice uno spaghetto del gustosissimo piatto di meatballs spaghetti cucinato dai loro amici, si ritrovano a darsi un bacio, la scena forse più riprodotta e famosa di questo romantico film di animazione…
[puregallery exclude=”585″ order=”asc” orderby=”menu_order”]
Gli spaghetti con le polpette sono uno di quei piatti che gli stranieri, e in particolar modo gli americani, credono che noi italiani consumiamo di solito. In effetti il nostro ragù, che si usa quasi giornalmente per condire la pasta, non è così spiccio da riprodurre e forse le polpette sono un pò un surrogato di ciò… ma questa è una mia idea… 😉
Bene, prendendoli come una valida alternativa al solito piatto di pasta, proverò ad invogliarvi a prepararli dandovi la mia ricetta.
Meatballs spaghetti: tu vò fà l’americano…

Per 4 persone
Ingredients
- spaghetti - 320 g
- passata di pomodoro - 2 bicchieri
- carne macinata mista - (bovino e suino) 250 g
- sale
- pepe
- prezzemolo tritato
- pane - una piccola pagnottina, anche rafferma
- latte - 1/2 bicchiere
- grana grattugiato - 1 cucchiaio
- olio extravergine d'oliva - q.b.
- pangrattato - q.b.
Instructions
Mettiamo intanto a bollire l'acqua per la pasta.
Mettiamo velocemente a bagno nel latte la pagnottina di pane raffermo, spezzettata.
In una ciotola amalgamare la carne, un pò di sale e pepe, il prezzemolo, l'uovo, il grana. Strizzare molto bene il pane dal latte e aggiungerlo all'impasto.
Formare delle polpettine molto molto piccole e rotolarle nel pangrattato.
In una padella mettere un filo d'olio, rosolare per bene le polpettine poi aggiungere il pomodoro e far cuocere finchè il sugo non si è un pò ristretto, deve essere più cremoso che liquido.
Buttare gli spaghetti nell'acqua salata e quando sono cotti, condirli con la salsa e le polpettine preparate, magari buttando direttamente in padella la pasta scolata e servendola proprio così, rustica.
Buon appetito!
2 Comments
Wow! Sfiziosa la ricetta e bella la foto! Propongo la variante meridionale per le polpette: mettete il pane grattuggiato all’interno dell’impasto anzichè passarle dopo e friggetele in abbondante olio d’oliva (rigorosamente extravergine, magari pugliese…), restano più consistenti una volta passate nel sugo!
Grazie mille del suggerimento!! Sicuramente il prossimo piatto di spaghetti e polpette sarà cucinato con questo metodo!
🙂