[puregallery]
Una ricetta autunnale, adatta ai primi freschi. Ora accendere il forno non è più insopportabile come qualche giorno fa e un primo piatto cremoso e sfizioso è quello che ci vuole.
Questa lasagna è il primo piatto che ho servito alla festa per il 50° compleanno della mia mamma: come antipasto ho preparato dei blinis solo che invece di decorarli con del pesce affumicato come al solito, ho preferito usare del prosciutto crudo, visto il menù di carne della serata. Come ulteriore assaggino ho servito delle tortine con porro, mozzarella e prosciutto cotto in monoporzione, cotte negli stampi dei muffins.
Con questa ricetta partecipo a “Cercasi chef per un mese”, contest del magazine locale Cats, con il quale si può diventare protagonisti di una pagina del calendario 2012! La pagina del concorso è su Facebook (“Chef per Cats”).
Lasagna di zucca e salsiccia

Le dosi sono per una teglia da forno grande, diciamo che va bene per 12-14 porzioni. Potete naturalmente ridurle, sempre in proporzione.
Ingredients
- zucca intera - 1 kg
- porro - 1, medio
- rosmarino fresco - 1 rametto
- salsicce di maiale - 10
- latte - 1 litro e mezzo
- farina bianca - 150 g
- burro - 150 g
- olio extravergine d'oliva - 3 cucchiai
- pasta per lasagne - 3 confezioni (io ho usato Sfogliagrezza di Giovanni Rana)
- formaggio grana grattugiato - q.b.
- sale
- pepe
Instructions
Iniziamo preparando la zucca: laviamo bene l'esterno, la tagliamo in fette larghe, scaviamo via i semi dal centro e mettiamo a bollire in un pentolone d'acqua leggermente salata.
Quando pungendo con una forchetta la polpa risulta tenera, scoliamo bene le fette e le lasciamo un pò raffreddare. Nel frattempo, affettiamo finemente il porro, lo mettiamo in padella con 3 cucchiai di olio e facciamo un pò appassire su fuoco basso. Con un cucchiaio scaviamo via la polpa della zucca e la mettiamo qualche minuto a insaporirsi in padella col porro, insieme al rametto di rosmarino che poi elimineremo. Se non fosse sufficientemente cremosa, è possibile dare una frullata col minipimer direttamente in padella o dare una frullata prima di aggiungerla al porro.
Lasciamo da parte la zucca e prepariamo la salsiccia: la spelliamo, la tritiamo molto grossolanamente e la cuociamo in padella antiaderente senza aggiungere grassi.
Quando è cotta, prepariamo la besciamella. In un tegame far scaldare bene il latte. In un altro, mettiamo il burro e la farina e cuociamo finchè, sciogliendo il burro, si crea una cremina (roux) senza grumi. A quel punto, sempre mescolando, aggiungiamo il latte caldo a filo e facciamo cuocere finchè si raddensa. Salare e se piace aggiungere una grattatina di noce moscata.
A questo punto abbiamo pronti i tre elementi necessari all'assemblamento: la crema di zucca in padella, la besciamella e i bocconcini di salsiccia.
Imburriamo o oliamo leggermente la pirofila e disponiamo uno strato di pasta, uno strato di zucca e besciamella, dei bocconcini di salsiccia e una spolverata di grana. Procediamo così fino ad esaurimento degli ingredienti e dello spazio in pirofila. Terminiamo con una bella spolverata di formaggio grana.
Inforniamo a 180° per circa 1 ora, forno statico.
Serviamo caldo, dopo averlo fatto riposare fuori dal forno una decina di minuti.
Idea: se vi avanza crema di zucca, ci si può condire la pasta o usarla per fare un risotto 😉
Leave A Reply
[…] preparazioni che in assoluto preferisco sono il risotto, la pasta al forno con la salsiccia e la vellutata. Quest’ultima declinata con tanti sapori: un pizzico di […]
[…] ricette per i lumaconi ripieni, che basta solo gratinare prima di servire, oppure per la lasagna di zucca e salsiccia. Se optate per la preparazione al momento, vi consiglio le tagliatelle al tartufo, zucchine e […]