[puregallery]
Bè, per prima cosa con questa torta facciamo gli auguri, mediaticamente un pochino in ritardo, a M. che ha compiuto 35 anni… Abbiamo festeggiato con una pizza e quindi come dessert ci stava qualcosa di fresco e cremoso come questa crostata bruleè.
Onestamente però devo dedicare questa torta a tante persone vicino a me 🙂
Sarà che di torte ne faccio poche, ma quando le faccio mi impegno!
E questi omini biscottini che si tengono per mano, in fondo sono quello che tanti amici hanno fatto e fanno ancora con me: grazie a D. perchè mi dice la veritá senza fronzoli e perchė sá sempre cosa dirmi al momento giusto; grazie a R., perché capisce quando é il caso di andarci pesante e quando invece ci vuole solo un po di conforto.
Grazie ai miei amici uomini, G. e D., per la visuale dell’altra metà.
Grazie a F., qualche anno fa mai avrei creduto che saremo diventate così vicine, sono felice di questa bella amicizia.
Grazie alle nostre famiglie, per il supporto.
Grazie al mio omino, perchè sei buono e dolce come questa crostata… hai la pazienza necessaria per girare la crema affinchè non si attacchi al fondo e per tante altre cose 🙂
Buon assaggio, se la fate tenetene una fettina per me…
…Per fare prima, controllate di avere del ghiaccio in frigo.
Crostata bruleè

Ingredients
- Per la pasta:
- burro morbido - 300 g
- zucchero a velo - 200 g ( o 100 g di zucchero a velo e 100 g di zucchero semolato)
- tuorli - 80 g
- farina bianca - 500 g
- fleur de sal alla vaniglia - un pizzico
- Per la crema e la caramellizzazione:
- latte - 1/2 litro
- maizena - 40 g
- tuorli - 80 g
- zucchero semolato - 100 g
- zucchero di canna - q.b. per cospargere la superficie del dolce
- buccia di mezzo limone
- vanillina - una bustina
- cannella - 1 pizzico
Instructions
Prepariamo la frolla per prima cosa: mescolare il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida, aggiungere e far incorporare un uovo alla volta. Da ultima, aggiungere la farina setacciata e il pizzico di fleaur de sal alla vaniglia.
Compattare in una palla e mettere in frigo.
Nel frattempo prepariamo la crema: in un bricco o pentolino mettere a scaldare il latte con la buccia del limone, la cannella, la vanillina. In un'altra casseruola mescolare i tuorli con lo zucchero e la maizena. Appena il latte si avvicina all'ebollizione, filtrarlo e aggiungerlo a filo alla crema di uova, sempre mescolando finchè si raddensa. Per fare prima, appena la crema sarà pronta, trasferirla in una terrina appoggiata su un contenitore pieno di ghiaccio: si raffredderà velocemente.
Stendere la frolla su un foglio di carta forno e rivestire una tortiera, poggiarci un'altro foglio di carta forno e riempire il guscio di frolla con dei legumi secchi o con le apposite palline per le cotture in bianco. Infornare a 175/180 gradi per circa mezz'ora. Il tempo di cottura dipende da forno a forno: considerate che la frolla deve essere leggermente colorita. Lasciarla poi raffreddare fuori dal forno completamente, riempirla con la crema e metterla in frigo per almeno due/tre ore, così che la crema si compatti.
All'ultimo momento, prima di servire, spolverizzare con abbondante zucchero di canna e procedere a caramellizzare la superficie.
Se avete l' apposito cannello da pasticceria, la superficie formerà velocemente una crosticina croccante. Se non ce l'avete scaldare al massimo il grill del forno e avvicinarci il più possibile il ripiano con la torta: meno tempo rimane in forno a fare la crosticina, meno rischio ci sarà di far sciogliere la crema...
Buona torta!
Leave A Reply