[puregallery]
Vi capita mai di avere una irrefrenabile voglia di… pesce fritto???
Come potete vedere… a me sì purtroppo! E così ho deciso pure che oltre al pesce dovevo friggere anche la polenta. Troppo buona!
Cosa dite, ci proviamo?
Gamberi in pastella, moscardini e polenta fritta. Che lusso…

Per 2 persone
ps. la dose è abbondante, ma è buona anche riscaldata eh?!
Ingredients
- Per i gamberi:
- gamberi - 1/2 kg, puliti sgusciati, con solo la coda
- farina bianca - 70 g
- birra chiara - 1/2 bicchiere, molto freda
- olio extravergine di oliva - 1 cucchiaio
- sale - 1 pizzico
- Per i moscardini
- moscardini - 1/2 kg, puliti
- farina bianca - q.b.
- Per la polenta
- farina di mais per polenta - 500 g
- acqua - 1 lt
- sale grosso - una presa
- Per friggere
- olio di semi
Instructions
Per prima cosa prepariamo la polenta: l'ideale sarebbe farla la sera prima, ma in caso non ci sia tutto questo tempo, basta comunque farla raffreddare per bene prima di tagliarla a quadrati, a triangoli o come si desidera e poi friggerla.
Mettiamo a bollire l'acqua, la saliamo leggermente quando raggiunge il bollore poi versare la farina a pioggia, sempre mescolando con una frusta per evitare i grumi. Non appena la farina di scioglie per bene in acqua e il rischio grumo si è attenuato, possiamo passare al cucchiaio di legno. La cottura si completa in circa 50/60 minuti. Versarla subito su un tagliere di legno, stenderla in uno strato uniforme di circa 1,5 cm di spessore e farla raffreddare.
Se non siete particolarmente ferrati nella cottura della polenta, o se non avete voglia di stare un'ora a girare il mestolo di legno, potete naturalmente anche usare la polenta istantanea. Il gusto non è esattamente lo stesso, ma non è assolutamente male.
Passiamo ai gamberi.
Prepariamo la pastella mescolando per bene la farina, il sale, l'olio e la birra freddissima. Farla riposare una mezz'ora circa.
Nel frattempo, passiamo nella farina i moscardini ben lavati e asciugati, scrollandoli per evitare che ne rimanga attaccata in eccesso. Mettere a scaldare l'olio di semi in una padella fonda, meglio un wok.
Quando l'olio è a temperatura (per saperlo, immergere uno stecchino che deve fare le bollicine intorno a sè) friggere per primi i triangoli di polenta, finchè esternamente è ben dorata e croccante, poi naturalmente far scolare su carta assorbente.
Riprendere la pastella e passarci i gamberi tenendoli per la coda. Friggere finchè sono dorati e gonfi, poi scolare su carta assorbente.
Terminati i gamberi, passare a friggere i moscardini infarinati.
Dare una bella salata in superficie al pesce e anche alla polenta.
Finito! Comporre il piatto e mangiarne finchè non vedete comparire i primi brufoli sul vostro viso 😉
Leave A Reply