[puregallery]
Bè, chi si merita una torta così? Solo il mio omino che compie gli anni oggi e mia sorella che li compie domani!
Questa volta mi sono cimentata con qualcosa di un pò più complesso del mio solito: con i dolci non ho proprio un buon feeling ma avevo promesso che avrei fatto questa torta per cui niente scuse e mi sono messa al lavoro.
E’ un dolce della tradizione bergamasca, che si trova nelle pasticcerie in questo periodo in concomitanza con l’apertura della stagione della caccia, per la simbologia in esso contenuta. E’ uno dei miei dolci preferiti: ha solo il difetto di essere caloricissimo e di pesare molto per la presenza di bagne e creme, quindi risulta anche abbastanza costoso se lo acquistate in pasticceria.
Per l’impasto base ho seguito la ricetta del sito Paneangeli anche se comunque la vostra abituale ricetta di pan di spagna andrà benissimo; per la farcitura e la decorazione ho seguito le indicazioni del pasticcere del corso che ho frequentato qualche tempo fa… La crema con cui viene solitamente farcita in pasticceria tende a essere “zabaionosa”, passatemi il termine, e vengono normalmente aggiunte anche delle gocce di cioccolato. Onestamente, avevo trovato una ricetta molto complessa e con ingredienti particolari che non tutti hanno sempre in casa. Ho preferito fare una versione più casalinga e personalizzare in base ai gusti e alle esigenze dei miei ospiti 😉
In merito alla “strumentazione”, vi servirà una tortiera di forma tondeggiante a sponde alte di circa 26 cm di diametro, una bottiglietta per distribuire bene la bagna, una spatola per stendere bene la panna, un bel coltello seghettato e poi niente altro di particolare…
Partiamo!
“Polenta e osei”: one cake two birthdays!

Ingredients
- Per la base
- uova - 4
- zucchero - 150 g
- Vanillina Paneangeli - 1 busta
- sale - un pizzico
- farina bianca - 100 g
- Frumina Paneangeli - 100 g
- Lievito Pane degli Angeli - mezza busta
- olio di semi - 4 cucchiai
- Per la bagna
- acqua - 100 g
- zucchero - 100 g
- rum - 3 cucchiai
- Per la crema pasticcera
- latte - 500 ml
- zucchero - 150 g
- tuorlo d'uovo - 125 g
- farina - 25 g
- maizena - 25 g
- vaniglia - 1 bacca
- Per la copertura
- panna fresca da montare - 1/2 l
- cioccolato fondente - 50 g, da ridurre in scagliette a coltello
- marzapane Paneangeli - 300 g
- zucchero a velo - 50 g (dipende dal colorante, se liquido può servirne di più)
- colorante giallo alimentare - meglio in pasta
- cacao in polvere - un cucchiaio
Instructions
Preparare la base qualche ora prima di decorarla: deve riposare un pochino e raffreddare completamente. Dividere i tuorli dagli albumi, in due ciotole. Montare gli albumi a neve durissima aggiungendo 50 g di zucchero poco per volta e tenerli da parte. Sbattere i tuorli a schiuma con 4 cucchiai di acqua bollente e aggiungere poi in sequenza 100 g di zucchero, la vanillina e il pizzico di sale sempre sbattendo fino ad ottenere una consistenza cremosa. Incorporare gli albumi montati ai tuorli e setacciare la farina, la frumina e il lievito. Facendo molta attenzione a non smontare il composto, mescolando dal basso verso l'alto, aggiungere a cucchiaiate l’olio. Mettere l'impasto nello stampo foderato con carta da forno (bagnata e strizzata potrete modellarla molto meglio sullo stampo!) e cuocere per 40-45 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato a 180 gradi. Lasciar raffreddare completamente e sformare.
Nel frattempo prepariamo la crema pasticcera. Mettiamo a scaldare il latte; a parte sbattere i tuorli, lo zucchero, i semini neri della bacca di vaniglia, la farina setacciata. Aggiungere il latte bollente a filo, sempre mescolando; rimettere sul fuoco e far cuocere ancora per un paio di minuti dopo il bollore.
Ora la bagna: facciamo sciogliere sul fuoco lo zucchero nell'acqua, aggiungere il liquore e mescolare ottenendo uno sciroppo.
Montiamo la panna fresca.
Prepariamo la copertura: una piccola porzione di marzapane la uniamo a un cucchiaino di cacao in polvere e la teniamo da parte per fare gli uccellini allo spiedo 😉 Unire il resto del marzapane, lo zucchero a velo e il colorante giallo e stendere una sfoglia della dimensione sufficiente a coprire la superficie del dolce.
Quando tutti gli ingredienti sono freddi, assembliamo il dolce:
Sagomiamo leggermente a cupola rifilando i bordi il pan di spagna e lo tagliamo in due o tre strati con un coltello seghettato. Bagnamo il primo strato con la bagna, spalmiamo la crema pasticcera, cospargiamo con le scagliette di cioccolato e sovrapponiamo l'altro strato. Ripetiamo la bagna, la crema, le scagliette. Appoggiamo l'ultima fetta di pan di spagna e bagnamo bene anche questa.
Spalmiamo l'intera torta con la panna montata e la ricopriamo con la sfoglia di marzapane giallo. Con il marzapane marrone sagomiamo degli uccellini e decoriamo la nostra torta.
Bellissima!!!
Buon Appetito e Auguri di Buon Compleanno ai miei festeggiati!
2 Comments
ecco, guardo con ammirazione ma..”io passo”! troppo difficile per me! 😛
No, non credere! Devi solo avere un po di tempo da dedicarle 🙂