Cioè senza uvetta… ah sacrilegio!!!
Gli zaleti sono dei biscottini della tradizione veneta, la cui particolarità è la farina gialla di mais nell’impasto. Vengono preparati con uvetta ammollata nel rum e con pinoli, ma io oggi li farò semplici semplici, perchè a casa mia l’uvetta non è gradita…
Questi dolcini li ho assaggiati per la prima volta alla Bottega di Nonna Papera, dove ho partecipato ad un corso di pasticceria sui biscotti dolci e salati.
Vi metto subito gli ingredienti, provate a farli e ad accompagnarli magari ad una bella tazza di cioccolata calda fumante, davanti a un camino, in montagna, con la neve fuori che cade… ok basta…! Ci costerebbe un pò troppo come ricetta!!
[puregallery exclude=”917, 914″ order=”asc” orderby=”menu_order”]
Se la cioccolata calda non vi ispira e preferite un bel vinello, vi posso consigliare il Dindarello 2010 Maculan. E’ un vino veneto preparato con uva Moscato, ha sentori di miele e di fiori. E’ molto dolce e fresco, con un aroma persistente e un gusto equilibrato.
PS: l’angelo nella foto si chiama Tilda, aveva voglia di un biscotto e l’ho beccata con le mani nel… vassoio. Queste bambole le fa la mia mamma, questa è la versione con la gonna e i leggings, prossimamente arriva quella con la salopette! 😉
Vi piace??
Zaleti di casa mia

Per circa 40 biscotti
Ingredients
- farina gialla - 375 g, quella da polenta, meglio se di Mais Marano
- farina bianca - 250 g
- zucchero a velo - 215 g
- burro - 150 g
- uova intere - 100 g
- sale - 3 g
- latte - 50 g
Instructions
Per chi vuole aggiungere l'uvetta, ne servono 90 g circa ammollata nel rum e strizzata. Per chi vuole aggiungere i pinoli, ne servono 30/40 grammi.
Montare burro e zucchero nella planetaria o con le fruste elettriche.
In una ciotola rompere le uova, aggiungere il latte e il sale e far amalgamare il tutto.
Aggiungere il composto di uova al burro e zucchero, mescolare bene poi aggiungere le due farine. Per chi vuole mettere l'uvetta e i pinoli, mescolarli ora.
Formare dei rotoli, affettarli e metterli sulla placca del forno, rivestita di carta forno. Oppure prendere l'impasto a pizzichi e appoggiarlo sulla teglia, se li volete piu rustici.
Cuocere a 170 gradi per 12/14 minuti, finchè il sotto del biscotto inizia a diventare colorito.
4 Comments
Che buoni e carini i tuoi biscotti, io spesso uso la farina gialla, devo provarli!
Un abbraccio dolcioso… 😀
Grazie! Prova prova e non usare il fioretto, usa proprio quella da polenta… Ciao, grazie della visita!
Provata la ricetta: molto buoni! Per mio gusto personale, aggiungerei più uvetta, tipo 100/110 gr.
Grazie Alessandra! L’uvetta se piace ovviamente dà un sacco di sapore.. Fatto bene ad aggiungerne!! A presto!!
[…] la mia di mamma, che crea bambole, pecore, omini biscottini di stoffa (ad esempio la bambola di questa foto, vi piace?) e che secondo me poteva far furore, soprattutto come idea regalo di […]
[…] Per inaugurare quindi questa serie di ricette, che vi presenteremo periodicamente, vi proponiamo dei golosi biscotti della tradizione veneta: sono gli ZALETI, che qui trovate in versione tradizionale. […]