Bè ora vorrei proprio sapere cosa ne pensate di certe abominevoli decorazioni natalizie che si vedono nelle case altrui (ovvio, le nostre sono bellissime) ma soprattutto quelle che si vedono nei giardini. Se c’è una cosa che non capisco sono le luci di Natale appese a qualsiasi elemento architettonico lo permetta. Io ve lo giuro, nella mia via c’è un signore che ha un ombrellone di quelli molto grandi, con il braccio che parte da terra, tipo bar: ecco, l’ha leggermente aperto per dargli una pseudo-forma conica e l’ha tutto arrotolato tipo involtino nel filo delle luci. Da lontano non capisci che voleva sembrasse un albero, pare più uno Stargate per il passaggio verso dimensioni parallele.
E cosa dobbiamo dire di quelli che hanno un pino in giardino e ci lanciano le luci da terra manco fosse così impossibile prendere una scala e sistemarle un po meglio?
Evidentemente sarò l’unica a notarlo, ma nel presepe mica si vedevano le “ringhiere di Natale” o “sdraio di Natale”, o no?
Vi ho fatto almeno un pò sorridere?
Bene, torniamo ai fornelli allora! Andata la prima sperimentazione di menù di carne, oggi proviamo a buttarci sul pesce! Di solito è più usato alla vigilia di Natale, per il cenone. Qui al nord si festeggia con un grande pranzo il giorno di Natale, ma so che al sud per esempio è più valorizzata la cena della Vigilia.
Naturalmente anche queste sono proposte molto semplici, perchè in fondo anche chi cucina ha diritto a godersi un pò la festa, no? Allora, la scelta di usare pesce fresco o surgelato la lascio a voi, in base ai vostri tempi e alla dimestichezza con la pulizia e la spurgatura dei molluschi.
Antipasto:
Capesante con gratinatura croccante
Primo piatto:
Scialatielli con cozze e vongole
Secondo piatto:
Salmone in cartoccio al timo e pomodorini
Dolce:
A domani con la prima ricetta e occhio, il comitato anti-luci-abominevoli è sempre in agguato!
🙂
2 Comments
quante cose buonissime!complimenti per l’inventiva e la simpatia che trasmetti scrivendo
Grazie mille! Mi fa molto piacere che ti piacciano le mie ricette!! Torna a trovarmi, sono sempre felice quando leggo questi bei messaggi… 🙂
Ciao! Lidia