[puregallery]
Questa idea di gratinatura della capasanta l’ho imparata ad un corso di cucina che ho frequentato qualche tempo fa… Fino ad allora avevo sempre usato il pangrattato per preparare questo sfizioso antipasto, ma a quanto pare non avevo idea di cosa mi perdevo!
Il pangrattato fine purtroppo asciuga la capasanta, che ha una polpa molto delicata. Unita all’azione del calore del forno e all’olio usato per compensare, il risultato rischia di essere… un chewingum!
Antipasto ideale quando si hanno ospiti, perché si infornano al loro arrivo e in 15 minuti sono belle pronte, da gustare caldissime.
Capesante con gratinatura croccante

Per 6 persone
Ingredients
- capesante - 12, con il loro guscio
- pan carrè - 6 fette senza crosta, oppure pane da tramezzino
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
- prezzemolo
Instructions
Pulire bene le capesante: con un coltellino molto affilato staccarle dal loro guscio e sotto l'acqua corrente, ma non con un getto violento, lavarle bene eliminando ogni residuo sabbioso. Lavare accuratamente anche i gusci, se serve raschiandoli con una spugnetta abrasiva pulita.
In un mixer tritare finemente il pane col prezzemolo.
Mettere un filo d'olio sui gusci asciutti, poggiarci le capesante, condire con poco sale e pepe e poggiarci sopra senza pressare il trito di pane e prezzemolo. Un giro d'olio e via in forno per 15 minuti, fino a doratura.
Leave A Reply
[…] Books ← Variazione di pandoro Capesante con gratinatura croccante → […]