[puregallery]
Gli ossobuchi sono un taglio di carne spesso almeno 3 o 4 cm con al centro un osso contenente il midollo. Richiedono una cottura lenta perchè altrimenti la carne resta dura e il midollo si può usare come base per preparare il risotto alla milanese oppure la pearà (ehehehe scommetto che non conoscete la pearà!!… Prossimamente!).
Ecco come li ho preparati io.
Ossobuchi con patate, al pomodoro

Per 2 persone
Ingredients
- ossobuchi - 2
- olio - 1 cucchiaino
- burro - un pezzetto, circa 30/40 g
- vino bianco - mezzo bicchiere
- sale
- pepe
- sedano - mezzo gambo
- carota - mezza
- cipolla - mezza
- patate - 4
- passata di pomodoro - 250 g
- prezzemolo tritato - una manciata
Instructions
Per prima cosa incidere il bordo degli ossobuchi in più punti con dei piccoli taglietti, in modo che in cottura la carne non si arricci...
In una teglia antiaderente mettere l'olio e il burro, far sciogliere bene e aggiungere il sedano, la carota e la cipolla finemente tritati. Far soffriggere poi aggiungere gli assobuchi e scottarli da entrambi i lati. Sfumare a fiamma vivace con il vino bianco, salare e pepare poi versarvi la salsa di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua.
Lasciar sobbollire a fiamma bassa per circa un'ora, nel frattempo pelare e tagliare a cubotti la patate. Aggiungere anch'esse e far cuocere ancora, almeno un'altra mezz'ora o comunque finchè le patate sono cotte e il sugo ristretto.
Servire caldo caldo, magari con una fetta di pane rustico tostato per raccogliere il sughetto!
Ps. : Le patate possono essere sostituite con i piselli, ma in quel caso aggiungerli una decina di minuti prima della fine della cottura della carne altrimenti si disfano se cuociono troppo. Se invece non volete aggiungere verdura, potete accompagnare gli ossobuchi con la polenta morbida.
Leave A Reply