[puregallery]
Questo dolce non è certo tipico veneto, per cui mi vorranno perdonare le amiche del sud, in special modo le napoletane, perchè sicuramente inorridiranno davanti alla mia versione.. udite udite.. senza canditi! Tante amiche su Facebook mi hanno dato dei consigli utili, tra cui frullare i canditi per sentirli ma non trovarli sotto i denti (buona idea!) mentre altre sono integraliste del candito vero e intero… aiuto ho paura!
Adesso non picchiatemi, ma io ho messo le gocce di cioccolato (e sono pure contenta del risultato, ma non ditelo a nessuno, shhhhh!)…
Una pastiera poco napoletana, ma pastiera!

Ingredienti per una tortiera da 28 cm
Ingredients
- Per la pasta frolla
- burro morbido - 225 g
- zucchero a velo - 150 g
- tuorli - 60 g
- farina bianca - 375 g
- Per il ripieno
- burro - 30 g
- aroma acqua ai fiori d'arancio - 1 fialetta
- cannella - 1 punta di cucchiaio
- gocce di cioccolato - 50 g
- grano cotto - 300 g
- latte - 200 g
- scorza grattugiata di mezzo limone
- ricotta - 250 g
- uova - 3
- baccello di vaniglia - 1
- zucchero - 280 g
Instructions
Prepariamo per prima cosa la frolla: unire il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida, poi aggiungere un uovo alla volta. Mescolare poi la farina, solo per il tempo necessario a compattare un bel panetto e metterlo in frigo per mezz'oretta.
Prepariamo la crema di grano: scoliamo il grano cotto dal liquido di conservazione e lo mettiamo in una pentola con il latte, il burro e la scorza del limone. Far cuocere su fuoco basso, girandolo spesso, fino ad ottenere una crema morbida. Ci vorranno circa 15 minuti, poi far raffreddare.
Prepariamo ora la crema: in un mixer frullare le uova, lo zucchero, la ricotta, i semini neri della vaniglia, la cannella, la fialetta di aroma al fior d'arancio. Fuori dal mixer, aggiungere le gocce di cioccolato.
Stendiamo ora la frolla e rivestiamo la teglia, tenendone da parte un pò per fare le strisce decorative sopra. Unire alla crema di grano, ormai fredda, la crema di ricotta e versare il tutto sulla frolla. Completare con le strisce sopra e infornare a 180 gradi per circa 1 ora, 1 ora e un quarto.
Far raffreddare completamente prima di estrarre dallo stampo, ok?
Leave A Reply
[…] Non ho previsto una produzione di dolci tipici quali la pastiera (e se vi interessa qui c’è la mia versione molto semplice ma non rispettosa al 100% delle tradizioni del sud) oppure colombe, che non sono in […]