[puregallery]
Non li avevo mai fatti perchè onestamente mi sembravano granchè laboriosi… Prima preparare il ragù, poi i piselli, poi il riso… No no, con questo caldo non avevo nessuna voglia di lavorare tanto ma di mangiarli si che avevo voglia.
Allora ho pensato di semplificare, e di semplificarvi, la ricetta degli arancini e di farcirli solo con prosciutto e mozzarella. Un pò piu leggeri e piu estivi e, se avete la pazienza di farli piccolini, anche adatti ad un buffet estivo in terrazza o in giardino.
Proviamo a farli insieme?
E adesso che l’hai letto fino in fondo… Auguri di buon compleanno Annarita!
(scusate la licenza poetica, ma non potevo non fare gli auguri a una delle mie più fedeli lettrici 😉 )
Arancini di riso

Ingredienti, per 6 arancini belli cicciotti
Ingredients
- riso carnaroli - 250 g, per me da Grumolo delle Abbadesse (VI) di Denota
- acqua - 600 ml
- sale grosso - 1 presa
- zafferano - 1 bustina
- uovo - 1
- grana grattuggiato - 1 cucchiaio
- burro - 30 g
- prosciutto cotto - 1 o 2 fette
- mozzarella - 1/2
- pangrattato - q.b.
- farina bianca - q.b.
- uovo - 1
- olio per friggere
- sale
Instructions
Preparare il riso: in una casseruola mettere l'acqua, il sale grosso e il riso e portarlo a cottura. Alla fine risulterà tenero al punto giusto e avrà assorbito tutta l'acqua. A questo punto aggiungere lo zafferano (sciolto in pochissima acqua), un uovo (amalgamando velocemente perchè non coaguli), il parmigiano e il burro. Stendere il riso su un tagliere o una superficie coperta di carta forno e far raffreddare.
Spezzettare il prosciutto e la mozzarella. Mettere del pangrattato in un piatto, della farina in un altro e l'uovo sbattuto in un altro ancora.
Quando il riso sarà raffreddato, prenderne una parte nel palmo della mano infarinata e metterci al centro un pezzetto di prosciutto e mozzarella. Chiuderlo a palla su se stesso, passarlo nella farina, poi nell'uovo e per finire nel pangrattato e friggerlo in olio ben caldo.
Salare prima di servire e buon appetito!!!
15 Comments
…………PERCHE’ CI SI PUò COMMUOVERE DI GIOIA ANCHE LEGGENDO UNA RICETTA.
GRAZIE! (^.^)
Lidia tesora,
che ricetta super…addenterei il monitor, in verità sono passata ad avvisarti che finalmente ho fatto il quarto sorteggio, e che io e mio marito abbiamo finalmente scelto emozioni3 adesso chiamo le tue amiche, ma sono giorni un poco difficilotti qui, magari sei gia passata a vedere chi c’è in coppia con te…
Buon scambio
Un abbraccio
Ciao! Non sono ancora passata da te perchè sono spaparanzata in vacanza e passo solo oggi qui velocemente perchè di passaggio in Italia… Appena torno mi metto subito all’opera! Benissimo per il cofanetto, poi fammi sapere eh?!? Un bacione e grazie!
Hahahah grazie!!! Mi fa piacere che abbia sortito un buon effetto!
Guarda che sono carica di marmellate Bonne Maman, due gusti che da noi non ci sono… Al nostro ritorno si provano eh?!!
Ciao!! Grazie…
Ottimi questi arancini, devo provare a farli! :-))
Grazie mille! Vedrai che sono molto semplici! 🙂
ho fatto una piccola modifica: invece della mozzarella ho messo del provolone piccante e del prosciutto crudo di parma.Arancini ottimi
Grazie Fausto! La tua personalizzazione è senz’altro moooolto valida! A presto, grazie, Lidia
Ottima ricetta, ma per chi non ha tempo e si trova lontano dalla Sicilia consiglio di comprarli online. Arrivano in 24 ore in Italia e nelle maggiori città Europee, si possono avere crudi d friggere al momento dell’uso o cotti da riscaldare.
Sono buonissimi!!!!!! Li trovare su http://www.ilovesicily.ie/it/31-street-food
Buon appetito
Sono siciliana e qui da sempre li facciamo cosí oltre in altri mille ripieni diversi..quindi non haí avuto nessuna idea nuova!
Grazie della tua visita Milena.
Sai, questo è un blog personale e non un manuale di cucina, per cui questa è solo la mia personale interpretazione, peraltro semplificata e alla portata di chi vorrà provare gli arancini a modo mio. Ciao! Lidia
Ottimi e semplici! Grazie
Grazie mille a te!!! 🙂
A che serve il burro? Non lo dici o io sono rinco e non ho letot bene…
Ciao Nina! Nella ricetta il burro è indicato, va unito a fine cottura col parmigiano. Fammi sapere se li provi! Ciao, Lidia