[puregallery]
Se pensiamo a settembre pensiamo soprattutto ad un mese di inizio: ricomincia la scuola, ci si iscrive immancabilmente in palestra o a qualche corso a cui già da un po’ stavamo pensando (nel mio caso, pilates!) , le ferie sono un già lontano ricordo.
La voglia di fare qualcosa di nuovo prende il sopravvento, almeno per me. E nel mio caso si traduce anche in cucinare un piatto diverso dal solito, sperimentare un abbinamento dolce-salato da inserire in una portata magari troppo convenzionale come il risotto alla salsiccia. L’uva, frutto settembrino per eccellenza, con il suo sapore asprigno e dolciastro bilancia perfettamente il gusto rotondo della salsiccia, sgrassata per bene per l’occasione.
E con questa ricetta mi trovate anche su Honest Cooking (che io adoro e sono felicissima di farne un pochino parte ;-))
Risotto all'uva e salsiccia

Per 4 persone
Ingredients
- riso vialone nano - 360 g
- salsicce - 3
- chicchi d'uva bianca o rosata - una ventina
- brodo vegetale - 1 l
- scalogno - 1/2
- cipolla piccola - 1/2
- burro - 1 cucchiaio
- olio - 2 cucchiai
- vino - 1/2 bicchiere
- grana grattuggiato - 2 cucchiai
Instructions
Lavare l'uva, tagliare gli acini a metà e privarli dei semini, poi metterli da parte.
Togliere il budellino alle salsicce, tagliarle grossolanamente e cuocerle in una padella senza grassi finchè saranno a tre quarti di cottura. Scolarle del grasso che produrranno e poggiarle su carta assobente.
Nel frattempo mettere a rosolare l’olio e lo scalogno (o la cipolla) tritato finemente; quando sarà ben dorato, aggiungere il riso per tostarlo, sfumare con il vino e un mestolo di brodo (che manterrete sul fuoco perchè sia sempre ben caldo) e lasciar cuocere per circa 20 minuti aggiungendone man mano che si asciuga.
Dopo i primi 10 minuti aggiungere la salsiccia e quando mancano un paio di minuti alla cottura del riso, aggiungere l'uva. Portare a cottura e poi fuori dal fuoco mantecare con il burro e il formaggio grattugiato.
Leave A Reply