[puregallery]
Entriamo così nel mood di Halloween e della festa di Ognissanti…
Nelle pasticcerie delle città, con forme e colori diversi, si vedono le favette dei morti, questi biscottini privi di grassi aggiunti ma friabili e gustosi grazie alle mandorle e ai pinoli e al loro naturale olio. Non sono dolcissimi, ma molto aromatici: la grappa e il limone si possono distinguere nettamente all’assaggio 😉
Molto veloci da fare, richiedono circa 10 minuti per prepararli e 15 per cuocerli.
Le favette dei morti

Per circa 30 favette
Ingredients
- farina di mandorle - 150 g
- pinoli tritati - 30 g
- uovo - 1
- farina - 80 g
- zucchero a velo - 75 g
- grappa - 1 cucchiaino
- buccia grattuggiata di 1/2 limone
- sale - un pizzico
- cannella - un pizzico
Instructions
Sbattere l'uovo, unire la grappa, la scorza di limone, il sale, la cannella.
Unire la farina di mandorle, i pinoli tritati, lo zucchero a velo, la farina e mescolare bene: aggiungere quindi il composto di uova e impastare fino ad ottenere un panetto compatto.
Ricavare dei salsicciotti di circa 1 cm di diametro e tagliarli a tocchetti di circa 1 cm.
Metterli in una placca da forno distanziati tra loro e cuocere per circa 15 minuti a 180 gradi, in forno già caldo. Devono risultare leggermente coloriti ma non troppo, si induriranno poi con il riposo fuori dal forno.
Si conservano per qualche giorno in una scatola di latta 😉
Leave A Reply