Allora… sappiamo benissimo che in occasioni come il Natale, il Capodanno, la Pasqua etc.. è sempre meglio farsi invitare o andare al ristorante, che essere ospitanti… hi hi hi!! Ma a volte con qualche piccolo accorgimento si può ottenere grande risultato con poco sforzo, facendo bella figura anche se avete deciso di invitare la suocera! ; -)
Un menù che si rispetti deve essere formato da uno sfizioso antipasto, un primo piatto caldo, un secondo di carne o pesce magari cotto al forno e delle verdure di accompagnamento. Per il dolce potete affidarvi alla benevolenza dei vostri ospiti oppure ad un buon pandoro o panettone di pasticceria, soffice e fragrante.
Il segreto per la buona riuscita di un menù per parecchi ospiti (quando parecchi si riferisce a più dei normali commensali che ogni giorno accontentate) è l’organizzazione. Una volta decisi i piatti, scrivete una lista degli ingredienti che vi servono e che non avete in casa. Per la carne o il pesce, se non avete tempo di comprarli il giorno prima freschi perché la cosa vi mette ansia e al solo pensiero di infilarvi in una macelleria stragonfia di gente vi viene l’orticaria, fate così: comprate prima e surgelate, nessuno se ne accorgerà. 😉
E ora, la mia personalissima tabella di marcia…
Il giorno prima preparo una buona carne al forno, per esempio un arrosto di coniglio come questo oppure un piatto che richiede molte ore di cottura come lo sfizioso stinco di maiale. Per un occasione come il Natale, direi di evitare il pollo, ma se vi piace e desiderate prepararlo, almeno date una variazione al classico pollo arrosto, preparandolo magari al limone, come questo, o sotto forma di giambonetti. Una volta raffreddata la carne, la copro con pellicola e la metto in frigo, pronta per essere scaldata prima del pranzo.
Per il primo avete due opzioni: o preparate una pasta al momento con un sugo un pò sfizioso oppure una pasta al forno che potete anch’essa fare il giorno prima. Dipende da quanto tempo volete passare in cucina mentre avete già gli ospiti a tavola.. poco vero?? Allora meglio la pasta al forno.. Qui trovate le ricette per i lumaconi ripieni, che basta solo gratinare prima di servire, oppure per la lasagna di zucca e salsiccia. Se optate per la preparazione al momento, vi consiglio le tagliatelle al tartufo, zucchine e nocciole, diverse dal solito ma di gusto semplice, gradito alla maggior parte delle persone.
Per l’antipasto, vi consiglio di prepararlo la mattina stessa, così gli stuzzichini con la sfoglia rimangono croccanti, le preparazioni lievitate soffici… Se optate per dei bocconcini da assaggiare con un aperitivo in mano, vanno benissimo i minimuffins, le sfogliette o la torta al porro in versione monoporzione. Se invece volete servirlo al piatto, vanno benissimo delle polpettine, del cotechino o anche delle capesante.
Ora non vi resta che farvi una doccia, una bella messa in piega dei capelli, un abito natalizio (o un maglione con le renne aahhahah!!) e ricevere i vostri ospiti… Avete mai visto il programma di Csaba?? Ecco, io sono il contrario!!
AUGURI CARISSIMI E… MOLTO SPEZIATI!!!
Leave A Reply