[puregallery exclude=”3891, 3453″ order=”asc” orderby=”menu_order”]
Cari amici di Spicy Note, oggi vi voglio parlare di una bella novità che troverete tra queste pagine…
Come ben saprete la celiachia è una intolleranza al glutine, sempre più diffusa. Dà numerosi disturbi e soprattutto variegati, rendendo a volte difficile anche diagnosticarla per tempo. Chi è celiaco non può ingerire alimenti che contengano glutine: pensate solo al pane, alla pasta, ai biscotti, alla maggior parte dei dolci… he hehe dura no?
Anche acquistare alimenti al supermercato è un’impresa: si devono prendere alimenti certificati, preparati secondo severe normative igieniche che impongono agli stabilimenti la non contaminazione con alimenti che invece il glutine lo contengono. Gli alimenti permessi espongono sulla confezione questo simbolo.
Considerato che spesso questi alimenti hanno costi anche più alti dei loro pari non per celiaci, io e una cara ragazza che ora vi presento abbiamo pensato di dare una mano alle tante persone con questo problema, regalandovi qualche ricettina e qualche consiglio per rifare in versione gluten free alcune golosità che spesso diamo per scontato ma che a qualcuno sono… vietatissime!!!!
Alice si è scoperta celiaca da poco… Anche lei di lavoro non fa la cuoca ma ha un innata passione per i fornelli, partecipa spesso a corsi e organizza succulente cenette per famiglia e amici. Adora i dolci e i panificati e non poteva che accettare il mio invito a collaborare con me…
Voleva quindi partire con qualcosa che potesse essere un “dolce” inizio.. diciamo un invito a tutti per un buon the e biscottini.. un pò per ricordare che tutto inizia sempre con una buona merenda.. in un pomeriggio magari uggioso e un pò tristino…
Per inaugurare quindi questa serie di ricette, che vi presenteremo periodicamente, vi proponiamo dei golosi biscotti della tradizione veneta: sono gli ZALETI, che qui trovate in versione tradizionale.
Zaleti senza glutine

N.B. CONTROLLATE SEMPRE CHE GLI ALIMENTI SIANO CERTIFICATI PER CELIACI.
Ingredients
- farina di riso - 60 g
- fecola - 140 g
- farina di mais fine - 200 g
- burro morbido - 150 g
- zucchero - 150 g
- tuorli - 4
- lievito per dolci, per celiaci - 1/2 bustina
- uvetta ammorbidita in poca grappa - 100 g
- scorza grattugiata di mezza arancia
Instructions
Mescolare farina di riso, fecola, farina di mais e lievito. Impastare burro, zucchero e la scorza di arancia, aggiungere le uova e l'uvetta. A questo punto aggiungere le farine, impastare velocemente e far riposare un po' l'impasto in frigo. Ricavare tanti biscottini a "pizzicotti" e infornare per 20 minuti a 180 gradi.
Alice desiderava mandare un particolare ringraziamento a Chef Mario che le ha insegnato questa ricetta semplice e gustosa!
Leave A Reply
[…] settimana fa la mia amica Alice (quella degli zaleti e della torta di mele gluten free) è venuta a trovarmi per un caffè dopocena e mi ha portato in […]