Mi sono presa un po’ indietro questa settimana, mi perdonerete? Il weekend, tempo che normalmente posso dedicare a rimettere ordine tra foto e ricette, mi è volato letteralmente perché, si sa, quando ci si diverte è così. La Food Revolution è stata davvero ricca, molto più dello scorso anno che l’avevo vissuta dietro il monitor del mio portatile: poter essere parte degli avvenimenti è stato davvero piacevole e aiutare Chiara (del blog Food and Crafts)… un onore!
(Eccoci qui, va che concentrazione!!)
Della Food Revolution e di cosa sia, vi avevo già parlato qui. Ho assistito allo showcooking di Chiara, che ci ha preparato degli spaghetti integrali con filetto di sgombro e pomodorini e una particolarissima pasta senza glutine con fragole, avocado e pollo, molto gustosa e ben bilanciata.
C’era poi Palma D’Onofrio che ci ha preparato un buonissimo tiramisù con lamponi e gocce di cioccolato, spiegandoci come pastorizzare l’uovo per evitare salmonella e bestiacce varie. Peccato che nello stesso momento un orda di bambini stesse preparando la pasta fresca e non si capisse granché, nonostante lei si sgolasse poverina…
Abbiamo bevuto un curioso cocktail a base di Birra PeelPie con un fiore commestibile sciroppato al suo interno, mangiato la fregola sarda alle verdure e alle cozze preparata da Serena del Cucchiaio di Stelle e, per concludere questo mix che avevamo ingurgitato, abbiamo preso un eccezionale gelato bio della Gelateria Naturale Cool di Concorezzo: il gusto “noce” è qualcosa di divino…
Se mi seguite su Facebook avrete visto un pochine di foto che ho pubblicato…
E in pieno stile del mangiare bene, vi propongo oggi una buonissima lasagna di farro, piacevole recente scoperta che sta benissimo con del pesce e delle verdure: io ho scelto dei piccoli gamberetti e dei carciofi, stufati delicatamente. L’elemento besciamella, si, potremo alleggerirlo… ma se la fate in casa, con un buon burro, un buon latte… non ha mai ucciso nessuno, lo giuro.
[puregallery exclude=”4436, 4435″ order=”asc” orderby=”menu_order”]
Lasagna di farro con gamberetti e carciofi

Ingredients
- Lasagne di farro, per me Prometeo Urbino - mezza confezione da 500 g
- Latte - 1 litro
- Farina - 100 g
- Burro - 100 g
- Sale - una presa
- Noce Moscata - 1 pizzico
- Carciofi - 2/3
- Gamberetti piccoli puliti - 150 g
- Olio extravergine di oliva
- Formaggio grattugiato a piacere
Instructions
Per prima cosa pulire i carciofi, eliminando il gambo, le foglie più esterne e la "barbetta" interna. Affettarli finemente e metterli in padella con un giro d'olio, sale, pepe e un paio di bicchieri di acqua. Quando sono teneri e l'acqua è ben evaporata, salare, pepare e mettere da parte.
Preparare i gamberetti: cuocere anch'essi in padella con poco olio extravergine, solo finchè cambiano colore, facendo attenzione a non cuocerli troppo.
Ora la besciamella: mettere sul fuoco un pentolino con il latte a scaldare e un'altra pentola con il burro, la farina, il sale e la noce moscata. Con un cucchiaio di legno mescolare con cura questi ultimi finchè diventano una crema (roux) e aggiungere gradatamente il latte caldo, mescolando sempre per non formare grumi. Addenserà velocemente, poi toglietela dal fuoco.
Componiamo ora la lasagna: sbollentare velocemente le lasagne in acqua bollente salata per intenerirle e porle in una pirofila alternandole a besciamella, gamberi e carciofi. Se piace, spolverare con del formaggio grattugiato, io non l'ho messo con il pesce.
Infornare a 180 gradi per circa 45 minuti.
Con questa ricetta partecipo a “La prova del farro” di Prometeo Urbino
8 Comments
Ciao Lidia, eccomi qui a curiosare fra le tue bellissime pagine e le tue gustose ricette. Vado con ordine: innanzitutto questa ricetta è strepitosa, non ci crederai, ma poiché fra qualche settimana devo festeggiare una ricorrenza in casa, ero proprio alla ricerca di lasagne “diverse”, e queste mi sembrano molto gustose e di conseguenza si candidano fra i primi papabili.
Mi è piaciuta molto la tua sezione gluti-no, mi sa che mi rivedrà parecchie volte!
Che bella la tua pagina dedicata ai libri, sono una lettrice sfegatata, anch’io ho letto “Confortatemi con le mele”, che ho trovato piacevolissimo, e sto preparando una pagina che proporrà varie letture sul tema…
Inutile infine dire che il tuo contest è molto allettante! Conoscevo il progetto “Buono come il pane” grazie al blog di Lo Spilucchino e ho trovato davvero bello che un gruppo di foodbloggers si sia speso per un progetto così importante, quindi compimenti a tutte! Cercherò di partecipare al tuo contest anche se i lievitati con la cucina gluten free non sono molto a loro agio… ma ci proverò. (Si può partecipare anche con dolcetti leggermente lievitati come madeleines e muffins o soltanto con i lievitati classici: pane and co.) Grazie grazie per essere passata da me così ho potuto conoscere il tuo blog così curato e ricco di cose belle e buone. simo
Ieri avevo scritto un commento ma vedo che è ancora in attesa di moderazione… in effetti era un po’ lunghetto 🙂 .
Cercherò di essere breve, mi piace molto il tuo blog e se riesco partecipo volentieri al contest. A presto simo
… Questo però è partito!!! Aspetta che ci riprovo
Ciao Lidia, eccomi qui a curiosare fra le tue bellissime pagine.
Mi è piaciuta molto la tua sezione gluti-no, mi sa che mi rivedrà parecchie volte!
Che bella la tua pagina dedicata ai libri, sono una lettrice sfegatata, anch’io ho letto “Confortatemi con le mele”, che ho trovato piacevolissimo, e sto preparando una pagina che proporrà varie letture sul tema…
Inutile infine dire che il tuo contest è molto allettante! Conoscevo il progetto “Buono come il pane” grazie al blog di Lo Spilucchino e ho trovato davvero bello che un gruppo di foodbloggers si sia speso per un progetto così importante, quindi compimenti a tutte! Cercherò di partecipare al tuo contest anche se i lievitati con la cucina gluten free non sono molto a loro agio… ma ci proverò. (Si può partecipare anche con dolcetti leggermente lievitati come madeleines e muffins o soltanto con i lievitati classici: pane and co.) Grazie grazie per essere passata da me così ho potuto conoscere il tuo blog così curato e ricco di cose belle e buone. simo
Ciao Simo! Scusa se il commento non era subito visibile ma siccome sono stata tutto il giorno ad un matrimonio ieri, non avevo approvato i commenti! Dal prossimo tuo commento non ci sarà più questo inghippo, scusami! Grazie grazie grazie dei complimenti, fa moooolto piacere che lo trovi carino il mio blogghino! Puoi partecipare al contest con qualsiasi cosa contenga lievito, quindi assolutamente quello che vuoi 😉 passerò a trovarti spesso.
Aspetto la tua ricettina!! un bacione e grazie ancora! Lidia
I really love your website.. Great colors & theme. Did you develop this site yourself?
Please reply back as I’m attempting to create my very own site and would love to know where you got this from or exactly what the theme is called. Cheers!
Everyone loves it whenever people come together and share ideas.
Great website, keep it up!
Fabulous, what a weblog it is! This weblog provides useful information to us,
keep it up.
I seriously love your website.. Very nice colors & theme.
Did you create this amazing site yourself?
Please reply back as I’m trying to create my own personal website and want to know where you got this from or just what the theme is called. Thanks!