[puregallery]
Mi ispirava la fregola sarda, ne avevo ancora un pochina in dispensa e intendevo cuocerla come un risotto per capirci. Ma poi ho pensato al piatto finito, sarebbe stato “non a temperatura ambiente” e ultimamente ho una forma di intolleranza verso tutto quello che è caldo.
Allora la mia dispensa, forse più una caverna delle scorte, mi ha messo davanti all’opportunità di usare quella confezione di spaghetti di riso che da un po’ giaceva inutilizzata e così ho messo insieme gli stessi sapori ma con una base più neutra e personalizzabile ma soprattutto buona anche tiepida.
Questa ricetta la trovate anche su Honest Cooking 🙂
Spaghetti di riso con gamberi e piselli

Vi consiglio di aggiungere sapore con un po' di salsa di soia versata alla fine, ci sta benissimo 🙂 Se siete celiaci e verificate che la salsa di soia sia gluten free, questa ricetta è adatta anche a voi.
Le dosi sono indicativamente per due persone.
Ingredients
- Spaghetti di riso - 130 g
- Gamberetti - 200 g
- Piselli freschi - 100 g
- Pomodorini - una manciata
- Dado per brodo di pesce Bauer - 1
- Olio extravergine di oliva
- Sale, pepe
- Salsa di soia
Instructions
In una pentola mettere a scaldare circa 1 litro di acqua con un Dado per brodo di pesce Bauer e portare a leggera ebollizione.
In una padella versare un giro d'olio, farlo scaldare poi buttarvi i gamberi e i piselli. Aggiungervi un mestolo di brodo di pesce e cuocere per circa 10/15 minuti, saranno sufficienti sia per i gamberi che per i piselli. Da ultimo, buttarvi i pomodorini tagliati a metà e farli solamente scaldare con il resto. Salare e pepare leggermente.
Nel rimanente brodo cuocere gli spaghetti di riso come indicato nella confezione: nel mio caso 4 minuti a fuoco spento.
Saltare il tutto in padella e servire aggiungendo della salsa di soia.
Ed ora… dopo qualche giorno di attesa… vi annuncio i vincitori del contest!! Dovete sapere che siccome non sapevo scegliere, ho fatto una prima selezione e poi alcune le ho realmente testate. Quelle che mi hanno garantito una miglior riuscita sono quelle che ho scelto, ma è stata comunque dura perché sceglierne solo una per categoria è davvero riduttivo…
Per i lievitati dolci, Vivi in cucina con il suo Buchteln con salsa alla vaniglia per la sofficiosità (si può dire così??) dell’impasto e per la facile esecuzione di questo dolce che si mantiene fragrante anche il giorno successivo. Si aggiudica il libro “Buono come il pane”, oltre a del riso di Isola della Scala (VR) e al dolce creato dai pasticceri della mia città che si chiama “La Gata“! Non so se lo sapete, ma noi vicentini veniamo chiamati “magnagati” per la diceria che in passato nella nostra città si mangiassero i gatti… Chissà magari in tempo di guerra era davvero così! Ecco l’origine del nome della torta… 🙂
Per i lievitati salati, vince Elena di Conunpocodizucchero con il suo “Pane con ricotta affumicata e borragine“ perchè oltre ad una ricetta di pane ben eseguita, anche l’originalità degli ingredienti non guasta mai! Si aggiudica il libro “Buono come il pane”, oltre ai “Bigoi de Bassan”, del Riso di Isola della Scala (VR) e del mais Marano per la polenta!
Ps. perdonatemi, i premi sono di poco conto, ma non sono sponsorizzati, offro io 🙂
Chiedo alle vincitrici di mettersi in contatto con me via mail (blog@thespicynote.it) o con messaggio privato su Facebook. Ringrazio con tutto il cuore tutti tutti tuttissimi i partecipanti!!!!
16 Comments
hey!!!!! che meravigliosa notizia!!!!!!!grazie!!!!!!!!
sono felicissima! 🙂
ti mando una mail con l’indirizzo! non vedo l’ora di ricevere il libro! 😀
yeeeeee!! bravaaaaa!! 🙂 manda che spedisco nei prossimi giorni il tutto!!! 🙂
complimenti alle vincitrici!!! Bravissime 😀
Sono felicemente stupita della vittoria , grazie infinite!!!!!!!!!!
Provvedo subito alla mail…………
Complimenti alle vincitrici!! E brava Lidia per aver condotto questo contest!
Grazie Simo!Sempre difficile scegliere tra tante bontà, ho fatto del mio meglio.. Un bacio! Lidia
Complimenti ai vincitori… Un po’ di amarezza però nel vedere che i contest li vincono sempre delle blogger più conosciute… mi dispiace ma la mia treccia soffice non aveva niente da invidiare al Buchteln e anzi era un po’ più nuova come cosa rispetto a quello che praticamente è un danubio dolce, visto e rivisto… e se l’avessi provata, la sofficità della mia treccia ti avrebbe davvero stupita, peccato… ho sempre meno voglia di partecipare ai contest.
Ciao Sara, mi dispiace che la pensi così… Io non li conoscevo nemmeno i due blog vincitori, li ho visti per la prima volta quando mi hanno inviato la ricetta. Ho scelto le vincitrici sulla base di più parametri. Io stessa non ho mai vinto un contest, sono arrivata quinta una volta sola!
A me ha fatto piacere farlo per conoscere il tuo blog e quelli di tutti i partecipanti. Ricette meritevoli ce n’erano molte, quello è vero, ma è un gioco, per lo più nato per far conoscere un libro creato a fini benefici.
E credimi, partecipa ancora ai contest, sono divertenti!! 🙂
Un bacio, Lidia
Certo che è un gioco ma tutti partecipiamo sperando che la nostra ricetta venga giudicata la migliore e non per il premio… Ho partecipato a molti contest e traggo sempre le solite conclusioni, ci sarà un motivo, magari non è il tuo caso ma spesso è così.
Buona giornata.
Cara Lidia, sono ripassata a salutarti perché ho una sorpresa per te sul mio blog! (Perdonami è un po’ una catena ma per me è anche un modo per dirti grazie!) ciao passa quando vuoi e cerca il riso venere.. baci
Che ricetta meravigliosa! Bella e buona, adatta per l’estate 🙂
Un bacio
Letizia
PS Il tuo blog è bellissimo, grafica perfetta e ottime ricette, ti seguo su bloglovin 🙂
Ciao Letizia e molto piacere di conoscerti!
Ti aggiungo anche io su BlogLovin così non ti perdo d’occhio…
Grazie dei complimenti, la grafica è merito di mio marito, ma le ricettine sono opera mia 🙂
A prestissimo, adesso vengo a farmi un giro da te 😉
mi ero scordata di risponderti qua… grazie ancora, una sorpresa molto gradita :-)))
che stordita che sono! mica avevo visto.la ricetta del pane con la borragine l’avevo letta ed è semplicemente spettacolare ( poi che pazienza ci vuole…). io non credo che mai ne avrò tanta così.complimenti davvero.
mi permetto di rispondere a Sara perchè ho letto il suo commento.Sara, posso dirti che io è da fine aprile che ho un blog tutto mio ( prima scrivevo per un blog vegan dove c’erano diversi “chef”), e ti posso dire che ho già vinto un contest con un dolce vegan ( in mezzo a un sacco di ricette meritevoli) e non vegan oltretutto e sono stata inserita in un pdf di ricette scaricabili.Sono aarivata in finale con una tartare sempre vegan e crudista.e il mio blog non è conosciuto per niente ( spero che cresca pian piano ma ci vuole tempo ).e non conoscevo nemmeno le foodblogger che avevano indetto i contest.Tu dici, ci sarà un motivo, mettendo in pratica in discussione la buona fede di chi indice i contest.Scusa la schiettezza, ma non ti sei mai posta il problema che magari ci sono persone che meritano di vincere più di te?perchè bisogna sempre per forza trovare il male nelle persone?è un atteggiamento poco costruttivo e improduttivo.Io per esempio con questo contest ho conosciuto questo bel progetto della onlus e questo mi è bastato.Forse se partecipassi con più positività, qualcosa di buono ne verrebbe fuori,se non dal punto di vista “medaglia,medaglia,medaglia”….almeno dal punto di vista umano.Scusa se mi sono permessa, ma i la vedo così.
Sai, non volevo certo creare scontentezza o altro con il contest, ma solo divertimento. Mi ha fatto piacere conoscere molti blog nuovi, tra cui il tuo perché la tua ricetta tra l’altro è stata anche in ballottaggio tra le migliori.
Tutto qui, ognuno ha il suo parere e lo rispetto, ribadisco appunto che la mia scelta non c’entra niente con visite, visibilità, conoscenza etc. perchè non conoscevo i blog vincitori. Tutto il resto… è voglia di giocare!! Ciao e grazie della visita Valentina!
[…] Oggi, come l’anno scorso con il merluzzo con insalata di grano e zucchine e gli spaghetti di riso con gamberi e piselli, vi lascio questa ricetta di una morbida frittatona che il Granulare […]
[…] il progetto food blogger di Bauer “In cucina con Personalità“! Lidia, food blogger di https://www.thespicynote.it si è messa di nuovo all’opera per cucinare un piatto Urban style, velocissimo da […]