[puregallery exclude=”5389, 5379″ order=”asc” orderby=”menu_order”]
Ogni anno parto in quarta per Natale, con tante belle idee di regalini fai da te, menù, cosine buone da preparare: poi inevitabilmente subisco una battuta d’arresto, per mancanza di tempo e perché in fondo in fond o il Natale, lo sappiamo, non aiuta certo se si hanno delle tristezze in fondo al cuore.
Chi non ne ha? Alzi la mano.
Ma ognuno sente la fine dell’anno e l’arrivo delle feste a suo modo e a me, da qualche anno a questa parte, pesa fare l’albero, il presepe e compagnia bella. Poi però lo faccio sempre e non me ne pento mai, perché in fondo la casa tutta addobbata dà calore e il mio albero con tanti addobbi comprati un po’ alla volta è bellissimo, modestia a parte.
L’unica soluzione a un po’ di malinconia pre-natalizia? Invitare un sacco di buoni amici a cena e preparargli questa sfiziosa torta salata, velocissima e profumata alla salvia. Un piccolo segreto: la salvia, meravigliosa nel periodo estivo, si conserva benissimo in freezer, pronta da usare così tutto l’anno mantenendo la sua fragranza.
Per questa ricetta ho usato la farina di tipo 00 di grano tenero Molino Rossetto la trovo molto adatta alla mia brisèè, che ormai conoscete tutti come “quella che faccio col mixer”: a prova di principiante, devo brevettarla!
Leggete fino in fondo, con questo post vi inizio a passare qualche bella idea di “do it yourself” che ho trovato nella blogosfera e che meritano di essere condivisi 🙂
Tart alla salvia, salsiccia e castagne

Ingredients
- Farina - 200 g
- Burro freddissimo - 100 g
- Sale - un pizzico
- Salvia fresca - 3 o 4 foglie
- Acqua
- Salsicce - 2
- Patate lesse - 2
- Castagne - 10/15
- Latte - 3 cucchiai
- Formaggio grattugiato - 1 cucchiaio
- Sale, pepe
- English Version:
- Flour - 200 g
- Butter (very cold) - 100 g
- Salt - a pinch
- Sage - 3 or 4 leaves
- Water
- Sausages - 2
- Boiled potatoes - 2
- Chesnuts - 10/15
- Milk - 3 spoons
- Grated parmesan cheese - 1 spoon
- Salt, pepper
Instructions
Con un coltello incidere le castagne e cuocerle in forno a 200 gradi per circa 25 minuti. Quando sono cotte, sbucciatele.
Nel frattempo, mettere nel mixer la farina, il burro e la salvia e tritare tutto. Una volta tritato il tutto, aggiungere poca poca acqua alla volta mentre il mixer continua a girare finché si compatta e si forma una palla. Estrarla, metterla in frigo nella pellicola e farla riposare mentre di prepara il ripieno.
Cuocere le salsicce senza aggiungere grassi e scolarle dal liquido che si forma in cottura, aggiungerle alle patate schiacciate con una forchetta, le castagne tagliate grossolanamente, il formaggio grattugiato e il latte, salare e pepare.
Stendere la brisèe, foderare la tortiera e farcire con il ripieno. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti.
English version:
With a knife, engrave chestnuts and cook in the oven at 200 degrees for about 25 minutes. When they're cooked, peel them.
Meanwhile, put the flour, the butter and sage in the mixer and chop everything. Once chopped it all, add water little by little while the mixer continues to run until it's compact. Pull it out, put it in the fridge in plastic wrap and let rest while preparing the filling.
Cook the sausages without adding fat and drain the liquid that forms during cooking, add them to the potatoes mashed with a fork, chopped chestnuts, grated cheese and milk, salt and pepper.
Roll out the crust, line the cake pan and fill. Bake at 180 degrees for about 30 minutes.
Eccovi ora la prima idea per la tavola di Natale, dei graziosi porta candelina ricoperti di caldi… calzini!
La fonte è il sito Ladybehindthecurtain.com, li ho trovati su Pinterest e mi sono piaciuti davvero moltissimo!!! Secondo me sono anche alla portata di tutti, soprattutto di una principiante di lavori manuali come me! E chiusi con il loro tappo, riempiti con una candela profumata, possono essere un piccolo pensiero da donare.
Per le amanti del decoupage invece, o semplicemente delle idee originali per decorare l’albero, ho scovato queste graziose palline a tema viaggio, decorate con le mappe! La fonte è il sito “A diamond in the stuff” e vi spiega anche molto bene i passaggi per la preparazione. Non sono carinissime??
Alla prossima ricettina 🙂
Leave A Reply