[puregallery]
Eccoci, il Natale è passato ma non tutte le feste sono finite. Ora tocca a Capodanno.. poi veramente anche al mio compleanno… anche se quest’anno non ho voglia di festeggiarlo.
Spero abbiate passato indenni tutti i pranzi/cene in famiglia o con gli amici… Qui si è mangiato ovviamente troppo, ma una volta all’anno ce lo si può anche concedere il lusso di star seduti a tavola un po’ di più e di mangiucchiare un po’ di frutta secca chiacchierando, una fetta di pandoro con la crema al mascarpone aprendo i regali, un mandarino, un panettone speciale… e via così finché lo stomaco non scoppia.
Oggi vi propongo una ricetta di un biscottino buono per la colazione di Capodanno, forse più brunch perché ci sveglieremo tutti un po’ tardi, ma è talmente rustico e saporito che sta benissimo anche nel mezzo di una colazione con qualche piatto salato. Io li ho accompagnati con un thè nero e un po’ di marmellata di pesche, vaniglia e anice stellato ed è stato un accostamento azzeccato…
Ultima ricetta del 2013… Grazie per averlo condiviso con me, chiunque voi siate, in qualunque forma voi siate passati di qua. Wish you all the best.
Biscotti rustici marsala e pistacchi

Io ho usato una farina macinata a pietra formata da un mix di sfarinato di grano duro, farina di grano tenero, farro, segale, riso, grano saraceno e mais.
I used a stone-ground flour made from a mixture of wheat flour, barley, rye, rice, buckwheat and corn.
Ingredients
- Burro - 100 g
- Farina - 250 g
- Uovo - 1
- Sale
- Vaniglia - 1/2 bacca
- Zucchero di canna - 60 g
- Marsala - 1 cucchiaio
- Pistacchi tritati a coltello - una manciata
- English version:
- Butter - 100 g
- Flour - 250 g
- Egg - 1
- Salt
- Vanilla - half bean
- Brown sugar - 60 g
- Marsala wine - 1 table spoon
- Pistachios - a haldful
Instructions
In una terrina mescolare la farina, il sale, i semini della bacca di vaniglia, lo zucchero e i pistacchi. Unire l'uovo e il burro e impastare velocemente, unendo poi il marsala. Formare una palla con l'impasto e lasciar riposare in frigo per mezz'ora, stenderla poi col matterello e ritagliare dei biscotti. Infornare per circa 20 minuti a 180 gradi, forno già caldo.
English version:
In a bowl mix flour, salt, seeds of the vanilla bean, sugar and pistachios. Add the egg and butter and mix quickly, then add also the marsala. Form a ball with the dough and let it rest in the fridge for half an hour, then roll out with a rolling pin and cut out the cookies. Bake for about 20 minutes at 180 degrees, preheated oven.
5 Comments
Hanno un aspetto bellissimo…e poi con i pistacchi è sempre una vittoria.
Bella ricetta, cercherò di replicarla…magari per fare un regalino a mio padre che adora i pistacchi.
Un abbraccio e buona domenica.
Lou
Ciao Lou! Pensa che li avevo anche “timbrati” con quei bellissimi stampi con le scritte HomeMade etc. ma l’impasto è troppo consistente, non hanno preso… Meglio così, sembrano ancora più rustici! Se li provi (o se li prova tuo papà) fammi sapere! A presto
Lidia
Certo non mancherò.
Mi viene in mente solo ora, ma poi hai mai avuto la possibilità di provare la ricetta di lemon drizzle che ti avevo mandato?
Un abbracio e buone feste
Lou
heila, scusami il ritardo della risposta…le feste mi hanno fagocitato!! La tua ricetta è custodita gelosamente, perché poi avevo un overdose da lemon drizzle e non l’ho ripetuta… ma non mancherò presto 😉
Ahhahaha, figurati posso immaginare 😉
Buon Anno Nuovo e a presto
Lou