[puregallery exclude=”5973″ order=”asc” orderby=”menu_order”]
La sfida dell’MTC di questo mese mi ha messo un pochino in difficoltà, devo ammetterlo. Non che non mi piaccia l’oggetto della sfida, il quinto quarto o frattaglie che dir si voglia, anzi: mi piace tantissimo il fegato di vitello, non apprezzo purtroppo la trippa, ma mangio volentieri la “coradea” o il cuore in padella. Non parliamo poi di “risi e tajadee coi fegadini”, tipico piatto veneto composto da una minestra di brodo con riso, tagliatelle fresche all’uovo e fegatini…
La mia difficoltà è che non volevo far qualcosa di tradizionale… Volevo far conoscere a chi non ama queste prelibatezze un piatto abbastanza fresco, non pesante o sugoso.
Per questo ho pensato ad un piatto unico, un abbinamento un po insolito ma che trovo fresco e accattivante… Che dite?

Insalata di cous cous ai fegatini e verdure fresche

Niente dosi, andate a piacere!
Ingredients
- Cous Cous - quello precotto
- Zucchine
- Ravanelli
- Prezzemolo
- Fegatini e cuoricini di pollo
- Olio extravergine, sale, pepe
- Burro
- English version:
- Cous cous - pre-cooked
- Zucchini
- Radishes
- Parsley
- Chicken livers
- Extravirgin olive oil, salt, pepper
- Butter
Instructions
Pulire i fegatini e i cuoricini avendo cura di togliere la bile ai primi, gli eventuali residui verdastri e quelli nervosi. Saltarli brevemente in padella con poco burro, salare, pepare e mettere da parte.
Grigliare le zucchine, affettare sottilmente i ravanelli e tritare il prezzemolo.
Cuocere il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione. Quando il cous cous è ancora caldo, mescolare tutti gli ingredienti insieme e condire con un altro po' di olio, sale e pepe se volete.
English version:
Clean the chicken livers and hearts taking care to remove the bile to the firsts, the greenish residue and nervous ones. Quickly cook them in a pan with some butter, salt and pepper and set aside.
Grill the zucchini, thinly slice the radishes and chop the parsley.
Cook the cous cous according to the instructions on the package. When the cous cous is still warm, mix all the ingredients together and season with a little more oil, salt and pepper if you like.
8 Comments
Mi piace molto l’idea, sicuramente fresca ed estiva, di un’insalata di couscous, di cui sono una cultrice.
Proprio per questo mi dispiace un pochino l’uso del precotto, ma mi rendo conto che non tutti sono così matti da andare a cercare la couscousiera 😉 e se la tecnologia alimentare ci mette a disposizione il precotto, perché no? 🙂
Ti invito a provare quello vero qualche volta però, cuocendolo nella vaporiera: vedrai che meraviglia!!!
Un abbraccio.
Hai assolutamente ragione… il cous cous “vero” è senza dubbio la scelta migliore ed è pure più buono, leggero e vaporoso di quello precotto, assolutamente. Come puoi immaginare la mia scelta è dettata dal tempo e dalla semplicità di esecuzione e ti devo dire la verità… in Veneto ancora non ho mai visto una couscoussiera!! ahahahahahha Ah, secondo problema: se in casa mia entra anche una couscoussiera, devo uscire io 🙂 Però seguirò il tuo consiglio, la vaporiera ce l’ho e non pensavo fosse adatta per cuocere il cous cous. Grazie mille, a presto! Lidia
Bellissimo, è davvero invitante!
Complimenti!
:*
Chiara, grazie mille della visita e dei complimenti! Un abbraccio, a presto!
Lidia
Mi sembra una scelta perfetta visto anche l’avvicinarsi della stagione calda, altrimenti si rischia di relegare le frattaglie solo al periodo invernale! Concordo con Mapi sulla differenza tra couscous originale e precotto, ma pur avendo la couscoussiera spesso e volentieri ricorro a quello pronto: anche perché un semplice cous cous accompagnato con delle verdure ti svolta un pasto in pochi minuti. Hai dato questo tocco in più aggiungendo il fegato..un qualcosa di nuovo che proverò! grazie cri
Ecco, cous cous mon amour! E abbinato alla freschezza delle verdure e al fegato deve essere qualcosa di paradisiaco.
Hai creato un piatto estivo da qualcosa che per me è “tipicamente” invernale. Io non ci avrei mai pensato!
Complimenti, bravissima!
Grazie Cristiana, il cous cous anche a me piace molto e lo trovo versatile: d’inverno più caldo, brodoso o sugoso e d’estate più asciutto, in insalata con verdura e frutta. Il fegato però col suo gusto “burroso” gli da uno sprint in più, mi è piaciuto molto come esperimento! Grazie mille, MTC ti spinge sempre a provare nuovi abbinamenti! Un abbraccio, Lidia
Arianna, il tuo cannolo mi ha steso, altro che la mia insalatina!! Sai, prima di sposarmi, abitavo coi miei e c’era anche con la nonna e non è che ci fosse una gran distinzione tra piatti estivi e invernali e per questo potevi trovarti un vitello tonnato in dicembre e un brasato in luglio 🙂 Diciamo che quello che faceva voglia si preparava, senza particolare attenzione alle temperature. Quindi il mescolare ingredienti tipicamente estivi e invernali mi è venuto più facile 😉 ahahhhahaah
Un bacione, a presto! Lidia