[puregallery]
Riprendiamo con le abitudini sane, con dei piatti buoni che sanno di domenica e di famiglia, che fanno pensare all’autunno. La batosta che ho preso quando ho saputo che quello che per 31 anni ho mangiato mi stava lentamente distruggendo, me la son fatta passare. Sò cucinare, eccheccavolo. Lo trovo qualcos’altro di buono da mangiare, seppur senza glutine e senza latte. O no??
(ditemi di si.)
Ma poi.. la volete sapere tutta? Ho ancora 3 lezioni del corso di pasticceria che ho prenotato mesi fa, a cui sto partecipando e non so assaggiando n-i-e-n-t-e. Bello eh? Mi usciranno le voglie, a me stessa.
Le seppie in umido le avevo già preparate, ma ho pensato di riproporvele con una ricetta davvero semplice, con l’utilizzo di una pentola in ghisa o in alternativa di una pentola dal fondo molto spesso. Quando si cucina con strumenti di cottura adeguati, gli alimenti vengono rispettati e non serve aggiungere condimenti, grassi più del dovuto. Ecco che il sapore sarà davvero chiaro e netto e basterà accompagnarle a del buon purè di patate o ad una polentina e il pasto è pronto e completo.
In questo caso non ho nemmeno usato dell’aglio o della cipolla, così, seppie e calamari nudi e crudi (no crudi no, dai), con un po’ di buon pomodoro e dei teneri piselli, scegliete voi se in scatola, sgocciolati, o surgelati, direttamente dal freezer al fuoco. Se li avete freschi, meglio, prevedete qualche minuto di cottura in più.
Post in collaborazione con Le Creuset
Seppioline e calamaretti in umido

* questi alimenti sono naturalmente senza glutine, ma se invitate un celiaco a cena controllate sempre che tutti i componenti dei vostri piatti siano singolarmente permessi come da prontuario Associazione Italiana Celiachia 🙂
Ingredients
- Seppioline - 600 g
- Calamaretti - 1 kg
- Olio extravergine di oliva - 4 cucchiai
- Prezzemolo tritato
- Passato di pomodoro - 200 g
- Piselli (in scatola o surgelati) - 200 g
- English version
- Little Squids - 600 g
- Little calamari - 1 kg
- Extravirgin olive oil - 4 tbs
- Chopped parsley
- Tomato sauce - 200 g
- Peas (canned or frozen) - 200 g
Instructions
Mettere in pentola l'olio, le seppie e i calamari puliti. Cuocere lentamente su fuoco basso: quando inizieranno a formare acqua, aggiungere il pomodoro e cuocere ancora. Ci vorranno circa 2 ore, durante le quali dovrete solo mescolare ogni tanto. Aggiungere i piselli circa 15 minuti prima della fine della cottura. Da ultimo, quando il sugo si è ristretto, aggiungere il prezzemolo e servire. Regolare di sale solo se necessario, essendo questo pesce già salato.
English version:
Put the oil in the pan with the cleaned squids and calamari. Cook slowly over low heat: when they start to form water, add tomato sauce and cook again. It will take about 2 hours, during which you only have to stir occasionally. Add peas about 15 minutes before the end of cooking. Finally, when the sauce has shrunk, add the parsley and serve. Add salt only if necessary, because they're salty themselves.
Leave A Reply
[…] io adoro le seppie in umido, mi piacciono tantissimo. Di solito le preparo al pomodoro, come in questa ricetta nella quale le ho unite ai calamaretti: c’è chi usa la salsa di pomodoro, chi il […]
[…] delizioso, io lo adoro e su questo blog già numerose volte è comparso in più versioni: una volta insieme ai calamaretti, una volta in umido con verdurine estive e mazzancolle e agli albori del blog in versione […]