Finché la zucca è nel suo periodo migliore io ne approfitto e la uso per preparare zuppe, creme, risotti o anche semplicemente come contorno quando ho fretta e non ho previsto della verdura cotta per cena.
I sapori che meglio la valorizzano secondo me sono quello salato dello speck o del prosciutto crudo, quello morbido del burro o quello dolce del miele e della vaniglia: una zucca saporita, semplicemente affettata e condita con pepe bianco e un bel pizzico di sale e polpa di vaniglia, arrostita al forno per mezz’ora scarsa, per me è uno dei piatti migliori del mondo.
Sul numero di novembre di Sale e Pepe ho subito notato la crema di zucca con gamberi e pecorino: ne ho preso ispirazione non appena ho trovato una profumata e polposa zucca bio… Per esigenze mie ho omesso il pecorino, ma ho pensato di dare ancora più sprint alla crema con un pizzico di pistilli di zafferano che dei carissimi amici ci hanno gentilmente portato da Istanbul.
Veloce, confortante e deliziosa nelle serate fredde.
Con questa ricetta partecipo al contest “Cucina Bio!” di Rigoni di Asiago 🙂
Crema di zucca al miele con gamberi e zafferano

Ingredients
- Polpa di zucca pulita (da agricoltura biologica) - 500 g
- Cipolla bianca (io scalogno) - 1 piccola
- Aglio - 2 spicchietti
- Brodo vegetale - 800 ml
- MIele - 1 cucchiaio
- Gamberi - 12
- Olio extravergine di oliva, sale, pepe
- Un pizzico di pistilli di zafferano
- English version:
- Cleaned pumpkins ( organically grown ) - 500 g
- White onion - 1 little
- Vegetal stock - 800 ml
- Honey - 1 tablespoon
- Shrimps - 12
- Extravirgin olive il, salt, pepper
- A pinch of saffron
Instructions
Tagliare la zucca a pezzi, metterla in una pirofila con la cipolla (o lo scalogno) a pezzi e l'aglio pulito poi condirla con sale, pepe, olio e il miele (io ho usato Millefiori Mielbio Rigoni di Asiago). Cuocere per 30 minuti a 180 gradi.
Eliminare l'aglio e passare il tutto al passaverdura, poi trasferire il tutto in una casseruola e cuocere su fuoco medio aggiungendo brodo sufficiente ad ottenere una densità media. Frullare con un frullatore a immersione. Io ho aggiunto ora, rispetto alla ricetta originale, un pizzico di pistilli di zafferano.
Pulire i gamberi e cuocerli a vapore per pochi minuti. Servire la crema nei piatti, disponendovi anche al centro 3 gamberi a porzione, un giro d'olio, del sale e pepe macinato fresco.
English version:
Cut the pumpkin into pieces, place in a pan with the onion and garlic cute into pieces then season with salt, pepper, olive oil and honey (I used Millefiori Mielbio Rigoni di Asiago). Bake for 30 minutes at 180 degrees.
Remove the garlic and move everything to the mill, then transfer the mixture into a saucepan and cook over medium heat, adding enough vegetal stock to obtain a medium density. Blend it. I have now added, compared to the original recipe, a pinch of saffron.
Clean the shrimps and steam them for a few minutes. Serve the cream in the dishes, also putting in the center 3 shrimp per serving, some olive oil, salt and fresh ground pepper.
Leave A Reply