Ci sono degli alimenti che collego immediatamente alle festività e al periodo in cui abitualmente le trovo in tavola, perché per consuetudine e per tradizione fanno parte del menù di Natale, di Pasqua o semplicemente della domenica. Per esempio, ho sempre confinato le lenticchie alla tavola del Capodanno, relegandole ingiustamente a far da contorno e mai da protagoniste.
Chi segue un alimentazione vegetariana o vegana è abituato a sostituire le proteine della carne e del pesce coi legumi, mentre per chi come me è onnivoro (o quasi) diventano magari parte di una zuppa, di una crema, ma non ci ricordiamo molto spesso di loro né dei loro “parenti” fagioli, ceci, etc.
Siccome al mio omino piacciono, e pure molto, cerco di cucinarle spesso e ora, rispetto a qualche anno fa, è anche molto più veloce e semplice farlo perché in commercio se ne trovano di ottima qualità che non richiedono ammollo. Io comunque, se prendo quelle che non richiedono ammollo, le lascio lo stesso un’oretta in acqua perché mi sembra che la pellicina esterna diventi tenera più facilmente e cucinino più velocemente, ma è una mia idea.
Oggi le ho preparate al pomodoro come fossero un contorno, con un ottima salsa passata di datterini (quindi potete anche gustarle così, semplici) e poi le ho arricchite di pancetta per farle diventare un goloso sughetto per dei favolosi spaghetti di mais, perfetti per chi non può ingerire glutine ma anche per chi ama cambiare e provare nuovi sapori.
Spaghetti di mais con lenticchie, pomodoro e pancetta

Controllare sempre che, se destinato a un celiaco, il piatto contenga tutti ingredienti singolarmente permessi e recanti il simbolo della spiga barrata o l'indicazione del "senza glutine".
Always check that, if prepared for a celiac, the dish must contains all ingredients individually permits and marked with the symbol of the crossed out spike or the indication of "gluten-free".
Ingredients
- Lenticchie - 100 g
- Acqua - 2 bicchieri
- Passata di pomodoro - 3 cucchiai
- Sale, pepe, rosmarino
- Spaghetti di mais - 160 g
- Pancetta dolce - 100 g
- Olio extravergine di oliva - 2 cucchiai
- English version:
- Lentils - 100 g
- Water - 2 glasses
- Tomato sauce - 3 table spoons
- Salt, pepper, rosmarine
- Corn Spaghetti - 160 g
- Sweet bacon - 100 g
- Extravirgin olive oil - 2 table spoon
Instructions
Cuocere le lenticchie mettendo in una casseruola con l'acqua, del sale, pepe, un rametto di rosmarino e 3 cucchiai di pomodoro. Io non metto cipolla ma se piace fare un piccolo soffritto prima. Se nella confezione è richiesto ammollo, seguire le indicazioni. Lasciar sobbollire mescolando di tanto in tanto finché non risultano tenere. Se necessario, aggiungere acqua per cuocerle bene.
In un padellino con un paio di cucchiai di olio, soffriggere velocemente la pancetta tagliata a cubetti e unirla alle lenticchie. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e condirli poi con il sugo preparato.
English version:
Cook the lentils putting in a saucepan with the water, salt, pepper, rosemary and 3 tablespoons of tomato sauce. I don't use onions but if you like add a little. If in the lentils package soaking is required, follow instructions. Simmer, stirring occasionally until they are tender. If necessary, add water to cook them well.
In a pan with 2 tablespoons of olive oil, fry quickly the bacon cutted into cubes and add it to the lentils. Cook the pasta in salted water and season with the sauce.
Leave A Reply