Il profumo in quella piccola bottega è intensissimo. Una ragazza mora, seduta in fondo alla stanza che tanto grande non è, mi accoglie con un “Hi!” un po’ incuriosito… forse è abituata a clienti del posto e veder entrare quella che ha tutte le sembianze di una turista forse l’ha un po’ destabilizzata. Comunque lei continua a leggere il libro che sta leggendo e io inizio a curiosare guardando lungo la parete e nelle ceste per terra. E subito rimango colpita dai nomi, nomi che qui da noi non si trovano così facilmente…. L’assafetida, per esempio, con la quale non saprei nemmeno cosa fare…Ma anche il sumac, il timo selvatico, i semi di nigella… un paradiso per chi ama le spezie…
Mi avvicino con il bottino alla cassa, dove appunto la ragazza mora sta ancora leggendo il suo libro appollaiata su uno sgabello: alzando gli occhi per farmi il conto deve aver pensato che se devo imbarcare queste cose in aereo avrò come minimo un ispezione e qualche domanda a cui sarà difficile rispondere… mmm… E mentre mi incarta i carnosissimi baccelli di vaniglia, scorgo tra i sacchetti una gemma preziosa… e la faccio subito mia!
La mia preda è il mix Jerk: il primo incontro con lui l’ho avuto in Giamaica, gustando un ottimo pollo alla griglia marinato prima in questo saporito, ma non piccantissimo, mix di spezie. E quel profumo, non l’avevo più ritrovato poi, con mia grande nostalgia. Potrete acquistarlo on line (io l’ho preso da TheSpiceShop di Londra, come vi raccontavo qui sopra, che ha anche un fornitissimo shop on line) oppure tentare di riprodurlo: contiene sale, zucchero, noce moscata, pimento (“allspice”), pepe nero in grani, peperoncini scotch bonnet, aglio, prezzemolo, coriandolo. Le proporzioni sono molto variabili e personali, io l’ho usato per “dare una spinta” a questo spezzatino, ma sarà più che sufficiente mixare un cucchiaino tra pepe nero, peperoncino in polvere, un pizzico di cannella, un pizzico di noce moscata, prezzemolo e coriandolo freschi tritati.
Post in collaborazione con Le Creuset
Spezzatino ai piselli speziato

Controllare sempre che, se destinato a un celiaco, il piatto contenga tutti ingredienti singolarmente permessi e recanti il simbolo della spiga barrata o l'indicazione del "senza glutine".
Always check that, if prepared for a celiac, the dish must contains all ingredients individually permits and marked with the symbol of the crossed out spike or the indication of "gluten-free".
Ingredients
- Spezzatino di vitello - 500/600 g
- Farina di riso - 3/4 cucchiai
- Passata di pomodoro - 300 g
- Piselli (in scatola o surgelati) - 250 g
- Sedano - 1 costa
- Carota - 1
- Cipolla - 1/2
- Pancetta - 100 g
- Olio extravergine di oliva - 3 cucchiai
- Spezie Jerk* - 1 cucchiaino
- Vino bianco secco - 1/2 bicchiere
- Brodo Vegetale - 1/2 litro circa
- English version:
- Veal meat cutted into cubes - 500/600 g
- Rice flour - 3/4 tablespoons
- Tomato sauce - 300 g
- Peas (canned or frozen) - 250 g
- Celery - 1 piece
- CArrot - 1
- Onion - 1
- Bacon - 100 g
- Extravirgin olive oil - 3 tablespoons
- Jerk Spices - 1 teaspoon
- Dry white wine - half glass
- Vegetal broth - haf litre
Instructions
Lavare bene i cubetti di carne, asciugarli con cura e infarinarli con la farina di riso scuotendo l'eccesso. Mettere l'olio e la pancetta a cubetti nella pentola e scaldare bene, poi quando soffrigge aggiungere il sedano, la carota e la cipolla tagliati a pezzetti piccoli e far cuocere per dieci minuti, sempre a fuoco medio alto. Togliere dalla casseruola il tutto e metterlo da parte, e nella stessa casseruola rosolare i pezzi di carne da ogni lato, finché son dorati, e versarci il vino attendendo che evapori. A quel punto aggiungere nuovamente il soffritto, il pomodoro, le spezie e coprire con brodo. Abbassare al minimo il fuoco e far cuocere almeno per un paio d'ore, semi coperto. Se si asciugasse troppo aggiungere ancora un po' di brodo. Quando la carne è tenera e si sfalda con una forchetta, aggiungere i piselli, cuocere per un'altra decina di minuti, salare, pepare e spegnere. Pronto per essere servito con della polenta magari!!
Wash the veal cubes, dry them well and sprinkle with rice flour, shaking off the excess. Put the oil and the chopped bacon in the pan and heat well, then when frying add the celery, carrot and onion cutted into small pieces and cook for ten minutes, always over medium high heat. Remove from pan and set aside and in the same pan brown the meat on all sides, until it's golden, and pour the wine waiting to evaporate. Then re-add the vegetables and also tomato sauce, spices and cover with broth. Turn down the heat and simmer for at least a couple of hours, half covered. If it's too dry add a little broth. When the meat is tender, add the peas and cook for other ten minutes, add salt and pepper and turn off. Ready to be served with polenta maybe!!
Leave A Reply