Concludiamo in golosità il “menù” per San Valentino: non potevo certo proporvi un dolce da tagliare a fette (troppo scontato), un gelato (banale!), una mousse al cioccolato (sempre la solita!)… E’ per questo che ho pensato ad un dessert tanto insolito, quanto golosissimo… Da mangiare con le mani poi, è pure sexy per questa occasione! Ahahhahaah si ecco non esageriamo!
Loro sono i churros, un dolce fritto di origine spagnola, delizioso da pucciare nel cioccolato fuso… Bellissimi e pure facili: in questa versione sono senza glutine perché mi sono innamorata della ricetta di Tiramiblu e trovo che il sapore ne guadagni dall’uso della farina di grano saraceno.
State già cambiando blog perché avete letto “fritto”? Ecco la soluzione: friggete prima dell’arrivo dell’ospite avvolgendo i vostri capelli freschi di messa in piega in una sciarpa, aprite le finestre, accendete mezz’oretta una LampeBerger che io adoooro o una candela mangiaodori di altro tipo che fa pure atmosfera e la puzza sparisce, forza! (Ah, togliete la sciarpa prima che arrivi l’innamorato/a).
Bene, finora vi ho suggerito un antipasto (i crostini di marmellata di fichi e crudo) e un piatto unico (i giambonetti): con questo dolce chiuderete degnamente la cena… Ma… se proprio non aveste voglia né intenzione di cucinare, è sempre valido il buon vecchio invito ad un romantico ristorante!!
Ma andateci da organizzati: per questo motivo vorrei suggerirvi un ottimo servizio che ho conosciuto a Londra e usato davvero con facilità e soddisfazione, peraltro sorpassando il problema di una prenotazione telefonica in un’altra lingua. Si tratta di Quandoo: accedendo al sito potete facilmente selezionare un ristorante tra molti nelle principali città in Italia o all’estero, indicando ora e data della prenotazione e avendo conferma immediata della disponibilità. Il bello è che si può “sfogliare” e scegliere con calma in base alle proprie preferenze o esigenze.
E poi c’è un carinissimo Programma Fedeltà, col quale si raccolgono dei punti ogni volta che si prenota un tavolo con Quando: i punti accumulati si possono scambiare con un voucher ristorante fino al valore di € 100,00! E 400 punti li guadagni solo iscrivendoti 😉 Insomma, non posso che suggerirvi questo sistema, fatemi sapere se proverete e soprattutto se lo ritenete un buon servizio.
Dai, gustiamoci due churros mentre studiamo un po’ Quandoo 😉
Churros

Controllare sempre che, se destinato a un celiaco, il piatto contenga tutti ingredienti singolarmente permessi e recanti il simbolo della spiga barrata o l'indicazione del "senza glutine".
Always check that, if prepared for a celiac, the dish must contains all ingredients individually permits and marked with the symbol of the crossed out spike or the indication of "gluten-free".
Ingredients
- Acqua - 200 ml
- Burro o margarina - 50 g
- Farina di grano saraceno - 75 g
- Farina di riso - 60 g
- Sale - 2 pizzichi
- Uovo - 1
- Vaniglia - i semi di 1 baccello
- Zucchero a velo o semolato e cannella
- English version:
- Water - 200 ml
- Butter or margarine - 50 g
- Buckwheat flour - 75 g
- Rice flour - 60 g
- Salt - 2 pinches
- Egg - 1
- Vanilla - seeds of 1 bean
- Icing sugar or sugar and cinnamon powder
Instructions
Versare in una pentola capiente l'acqua, il sale ed il burro (io ho usato margarina, ma anche il burro senza lattosio va bene se siete intolleranti): appena bolle, versare la farina in un unica volta. Mescolare bene finché non si forma un panetto liscio e compatto e spegnere il fuoco.
Trasferire in una ciotola e, appena tiepido, aggiungere l'uovo e mescolare velocemente. Unire a questo punto anche i semini della bacca di vaniglia.
Scaldare bene dell'olio di semi da frittura: quando è pronto, trasferire il composto nella sac-à-poche con la punta a stella grossa e spremere il composto direttamente in pentola, tagliando con un coltello i "bastoncini".
Friggerli per un paio di minuti ciascuno, scolarli su carta assorbente, spolverizzare con zucchero a velo (io ho mixato con poca cannella) e servire caldo.
English version:
Pour into a large pot the water, salt and butter (I used margarine, but also lactose-free-butter is fine if you are lactose intolerant ): just boils, add the flour in one time. Mix well until it forms a dough smooth and compact and get off from the fire .
Transfer to a bowl and let it cool down: add the egg and stir quickly. Add at this point also the seeds of the vanilla bean .
Preheat oil for frying: when it is ready, transfer the mixture into the sac a poche with large star tip and squeeze the mixture directly in the frying pan, cutting with a knife the "sticks".
Fry for a few minutes each , drain on paper towels, sprinkle with powdered sugar (I mixed with a little cinnamon) and serve hot.
4 Comments
Oddio, churros y chocolate, un tenero ricordo di qualche giorno trascorso a Madrid a trovare un amico in Erasmus qualche anno fa.
Mi portò ad assaggiare questa specialità.. peccato che fosse il 20 di maggio e a Madrid ci fossero 30°C 😀
Buonissimi comunque 😛
Buonissimi comunque, vero! Ma con 30 gradi magari il cioccolato fuso lo passerei ahahahahahas grazie 😉
complimenti!!!! Che goduria queste belle foto, il cioccolato…..
Giulia grazie mille della tua visita e dei complimenti, benvenuta!
🙂