Volete mettere la soddisfazione di far da sé un hamburger, e per hamburger intendo pane, carne, salse, contorni tutto interamente home made?
Sono stata davvero contenta quando Arianna ha proposto questo argomento per la sfida del mese di MtChallenge, però devo ammettere che non è la prima volta che mi cimento con il tema, contrariamente a tuuuutti gli altri temi proposti dai precedenti vincitori di Mtc. A casa mia ci piace cucinare al barbecue, trovare abbinamenti sempre nuovi per gustarci dei super panini da far invidia al più becero fast food americano. Certo è però, che di solito andiamo sul classico con pane-carne-verdura grigliata-salsa barbecue per cui stavolta io e l’omino di casa ci siamo impegnati e messi a tavolino.
Lo so che tanti uomini sono stati contenti della sfida del mese, ma questa ve la racconto: questo mese non ho letto subissimo l’argomento, era una mattina difficile al lavoro… ma apro un messaggio di mio marito, convinto io l’avessi già sbirciato probabilmente, e vedo la foto del banner di MTC e il testo diceva “evviva!!! l’hamburger!! tocca a me ‘sto mese!!”. Ecco Arianna, mò te lo dico, hai creato un mostro.
Ecco che la nostra proposta in merito comprende: un bun guarnito e insaporito da semi di nigella, un burger di freschissima carne di manzo, insalata, pomodoro, una marmellata di bacon per il contrasto sapidità/dolcezza e della crema di robiola all’erba cipollina per un tocco agro.
Ad accompagnare, onion rings in pastella e maionese home made con un tocco di erba cipollina, un fil rouge col panino.
[Le dosi sono per 2 persone molto affamate o 4 normalmente affamate]
“BUN”, IL PANINO SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO
** se destinato ad un celiaco o intollerante al glutine, controllare che tutti gli ingredienti siano singolarmente permessi recando la scritta “Senza Glutine” o il simbolo della Spiga Barrata.
** per la ricetta con glutine, qui la mia versione che ho preparato lo scorso anno e qui quella di Arianna.
- 250 g di farina senza glutine per pane (io 50% Dalla Giovanna e 50% NutriSì)
- 100g di acqua
- 80 g di latte di riso
- 4 g di lievito di birra disidratato
- 10 g di burro (per me senza lattosio)
- 10 g di strutto
- 15 g di zucchero
- 5 g di sale
- semi di nigella
- latte di riso e uovo per spennellare
A 2 cucchiai di farina tolta dal totale unire il latte intiepidito e il lievito, mescolare e lasciar riposare per 30 minuti. Trascorso questo tempo, in una ciotola setacciare il resto della farina, formare una fontana, versare il lievitino poco per volta e lasciarlo assorbire mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere lo strutto a temperatura ambiente, il burro e il sale e lo zucchero. Impastare, meglio se con impastatore, aggiungendo poco a poco tuta l’acqua fino ad ottenere un composto liscio: regolate con un po’ di liquido in più se fosse duro come impasto.
Coprire la ciotola con un panno pulito e lasciar lievitare fino al raddoppio (1-2 ore).
Prendere l’impasto, sgonfiarlo delicatamente, poi formare 4 panini.
Poggiarli su una teglia coperta da carta da forno, spennellarli con l’uovo sbattuto con il latte di riso, spargere i semi di nigella e infornare, dopo un altro riposo di 30 minuti, a 180 gradi per circa 2o minuti.
Non ho fatto il passaggio della “simil sfogliatura” perché lo strutto rende già di per sé meno lavorabile un impasto senza glutine, che è già friabile di suo…rischiavo di rovinare la lievitazione…
“PATTY”, LA CARNE
- 500 g di carne tritata di manzo
- prezzemolo fresco tritato
- sale, pepe nero macinato fresco
- olio per ungere
Mescolare velocemente tutti gli ingredienti, formare 4 polpette e appiattirle.
Ungerle leggermente e cuocerle in piastra o sul barbecue al grado desiderato.
BACON JAM
- 100 g di bacon affumicato, tagliato a piccoli pezzetti
- mezzo spicchio di aglio tritato
- un quarto di cipolla bionda tritata
- peperoncino in polvere a piacere
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Saltare in padella il bacon con l’aglio, la cipolla, un cucchiaio di zucchero di canna. Frullare il composto, aggiungere un pochino di peperoncino a piacere e quindi ripassare in padella con un altro cucchiaio di zucchero di canna, fino a ottenere la consistenza di una marmellata.
CREMA ROBIOLA CON ERBA CIPOLLINA*
* Per gli intolleranti al lattosio, usare una robiola senza lattosio oppure, se non la trovate, del formaggio spalmabile senza lattosio o di soia o di riso, tipo philadelphia.
- Mescolare 4 cucchiai di robiola con un cucchiaino di erba cipollina tritata, sale e pepe nero macinati freschi, per ottenere una crema.
ONION RINGS
- 2 cipolle rosse, meglio se sono quelle di Tropea
- 1 uovo medio
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- acqua frizzante freddissima
- 50 g di farina di riso
- olio per friggere, sale
Pulire le cipolle, tagliarle a fette spesse (un paio di cm) e metterle a bagno in acqua fredda per fargli perdere l’acidità. Nel frattempo, preparare la pastella: mescolare con una frusta l’uovo, l’olio, la farina e allungare con acqua, solo quanta basta per ottenere una pastella liscia ma non troppo liquida.
Scaldare l’olio di semi in una padella in modo che si formi un bello spessore: pastorale gli anelli, scolarli dall’eccesso, friggerli fino a doratura, scolare su carta assorbente e salare.
MAIONESE CON ERBA CIPOLLINA
Io stavolta ho voluto provare quella di Giulietta del blog Alterkitchen descritta nel post sulle salse di MTChallenge
Ingredienti:
** tutti freddi di frigorifero:
- 1 uovo medio
- 220 ml di olio di semi
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 pizzichi abbondanti di sale
- aggiunta mia, erba cipollina
Nel bicchiere del frullatore ad immersione versare, in questo ordine, l’uovo (occhio, non rompere il tuorlo), l’olio, il succo di limone, sale.
Inserire il minipimer finché tocca il fondo, accenderlo alla massima potenza e per i primi 10 secondi tenerlo fermo.
A questo punto l’uovo sarà legato con l’olio, per cui sollevare ed abbassare il frullatore fino a che la maionese sarà montata e addensata.
In circa 30 secondi sarà pronta! A questo punto ho aggiunto un po di erba cipollina tritata.
Eccolo bello composto!! Bon appetit!
10 Comments
Un mostro che crea cose fantastiche però!!!!
Questo hamburger merita l’,applauso! Bacon jam? La voglio!
Bacon jam: una porcata favolosa 😉
grazie :-*
quello che mi piace di più, di questi ultimi MTC, è l’aspetto contagioso: i mariti sono i primi a sbirciare, all’alba del 5 di ogni mese, il che significa che le vostre prove sono tanto convincenti sul web quanto nella realtà del pasto quotidiano. E questo hamburger ne è una conferma: ho già scritto altrove che per un piatto di onion rings potrei uccidere (il mio fegato), e ora che ho visto la bacon jam, ho anche l’arma del delitto 🙂
Davvero favoloso, l’insieme e le sue singole parti: e il merito,stavolta,a chi lo diamo? tutto tuo o diciamo bravo anche al consorte? 🙂
stavolta dobbiamo dire “bravo” anche a lui… ma sulla bacon jam mi prendo il merito!!!
Grazie Ale!!!
Ahhahahahaha questo mese ho creato più di un mostro… Ne sono consapevole! 🙂
Ed in senso molto buono, un mostro lo sei anche tu vista la meraviglia che hai creato! Già quando ho letto “marmellata di bacon ho rischiato lo svenimento…ma….ma… Ma… Voglio assolutamente provare a farla!!
E poi quegli onion rings da fine del mondo e un bun senza glutine che io non riuscire a fare nemmeno nei sogni. Quanto sei brava da uno a mille? Diecimila sicuro…e anche di più!
Grazie a te (Ale al mostro che ho creato 😀 ) per questo panino FAVOLOSO!!
Grazie davvero! la marmellata di bacon DEVI provarla! E’ un mix di dolce, salato e piccante che una volta provato non puoi smettere più! Grazie dei complimenti, fanno sempre molto piacere 😉
Ciao!! Lidia
L’Mtc crea mostri! Ho mia madre che una volta a settimana mi chiede di sapere chi è il vincitore e qiale sia la nuova ricetta 🙂 di questo passo mi sa che la ritroverò a partecipare 🙂
Intanto ti dico che hai creato un panino fantasticf e la marmellata di bacon è geniale.. chissà che buona *.*
Bacon jam?!?!? Wow! Questa è da provare al più presto, mi sembra davvero favolosa!
Come tutto il resto, peraltro!
Bello il tuo panino senza glutine e senza lattosio, da provare quanto prima!
grazie Paola! Vedi allora che non ho solo io il “mostro” mtc a casa?! 😉
Bacon jam, porcatisssima! Il panino era buono ma è rimasto un po’ bianchetto, che purtroppo dipende dalle farine uffa. Però era buono dai, e sono soddisfatta 😉 Grazie mille :-*