Torno dopo un po’ di giorni di assenza dal blog, dopo giorni di caldo asfissiante e due, dico due, raffreddori da aria condizionata, ma non credo che la mia mancanza si sia sentita più di tanto.
Comunque, io adoro le seppie in umido, mi piacciono tantissimo. Di solito le preparo al pomodoro, come in questa ricetta nella quale le ho unite ai calamaretti: c’è chi usa la salsa di pomodoro, chi il concentrato e chi la conserva fatta in casa, che risulta più lenta ma genuina… A me piace in tutte le versioni! Quelle che prepara la mia mamma rimangono più “rosse”, il sughetto si attacca. Il mio invece è più denso e va bene per fare la scarpetta con la polenta abbrustolita, anche non calda… mmm che voglia!
Però in estate, si sa, i piatti brodosi e “intingolosi” non fanno gola, anche se devo dire che non sono pesanti da digerire le seppie in versione classica. Ho pensato per cui di prepararne una versione più ricca di verdure, senza salsa di pomodoro ma solo con un cucchiaino di concentrato per dare un punto di rosa al tutto e qualche pomodorino succoso. Le verdure ovviamente potete anche variarle, magari se vi piace il peperone potete ridurlo a cubetti piccoli piccoli e aggiungerlo oppure anche delle patate… Io sono stata sul light e ho usato delle zucchine. Insieme alle seppioline, qualche mazzancolla: un umido di pesce che potete servire con dei crostoni di pane, con della polenta abbrustolita, con del riso basmati bollito… con tutto ciò che vi aiuti a raccogliere il sughetto insomma.
Post in collaborazione con Le Creuset
Seppioline e mazzancolle in umido estivo di verdure

* Se destinati ad un celiaco controllare sempre che i singoli ingredienti siano permessi e rechino l'indicazione "senza glutine" o il simbolo "spiga barrata".
* If prepared for a celiac always check that the individual ingredients must be allowed, and bearing the words "gluten-free" or the symbol "crossed-out spike".
Ingredients
- Seppioline - 1 kg
- Mazzancolle - 1/2 kg
- Olio extravergine di oliva - 3 cucchiai
- Vino bianco - mezzo bicchiere
- Zucchine - 2
- Pomodorini - 100 g
- Acqua - 1 bicchiere
- Concentrato di pomodoro - 1 cucchiaino da the
- Aglio - 1 spicchio, schiacciato in poltiglia
- English version:
- Little squids - 1 kg
- Shrimps - 1/2 kg
- Extravergin olive oil - 3 tablespoons
- White wine - half glass
- Zucchini - 2
- Little tomatoes - 100 g
- Water - 1 glass
- Tomato concentrate - 1 tea spoon
- Garlin - 1 clove, mashed
Instructions
In una casseruola, meglio se di ghisa spessa e a fuoco basso, mettere l'olio e l'aglio e far scaldare bene. Non appena inizia a soffriggere, aggiungere le seppie e il vino bianco e dopo qualche minuto anche l'acqua e il concentrato. Cuocere per circa un'ora: passeranno dall'essere crude all'essere cotte ma dure. Proprio a questo punto aggiungiamo le zucchine e i pomodorini e proseguiamo la cottura per un'altra mezz'ora. Durante gli ultimi dieci minuti di cottura, aggiungere le mazzancolle pulite e se ancora liquido, alzare un po il fuoco per restringere il sughetto.
English version:
In a saucepan, better if in cast iron and on low heat, put oil and garlic and let it heat . When it begins to fry , add the squid and white wine and after a few minutes even water and concentrated tomato. Cook for about an hour: they will pass from being raw to being cooked but hard. At this point, add the zucchini and tomatoes and continue cooking for another half hour. During the last ten minutes of cooking , add the prawns and if still liquid, increase the heat to restrict the sauce.
2 Comments
giusto ieri sera ho fatto i calamari in umido e mio marito mi ha detto che anche se sono nata al nord, ho l’anima del sud perchè ho una predilizione per gli umidi e gli intingoli sughettosi che in effetti è moooolto accentuata! 😀 Eh si che quello dell’estremo sud è lui!! 😀
Mi piace qst versione di umido con verdure!
Me ne porterei un piattino nella schiscetta per il viaggio.. (guarda caso verso sud) 😉
Buona estate cara!
Elena
Grazie mille Elena e buon viaggio! Qui per le vacanze dobbiamo resistere ancora un pochino 🙂
[…] con i piselli. A volte le abbino ai calamaretti oppure questa estate le ho fatte maritare con le mazzancolle e delle tenere […]