Ultimi sprazzi d’estate in queste frittelline, perfette per un aperitivo, da gustare sia calde che fredde accompagnate da un buon vino.
Le ho sperimentate in più occasioni e sono sempre piaciute, ma la “ultimate version” che vi propongo qui non l’ha ancora assaggiata nessuno, solo noi “tester” di famiglia. Ho voluto addolcire le zucchine con una punta di miele di Acacia: la zucchina è una verdura che viene usata anche in alcune ricette dolci, ben si presta ad essere accostata a sapori dolci o salati. Qui il risultato finale è salato, ma fresco e con un retrogusto dolce. Una tira l’altra, è quello il problema!
Si devono rigorosamente friggere, non provate a farle al forno perché è una pastella è non riuscirebbe mai… se non si mangia spesso, per una volta il fritto non fa male, soprattutto se si usa un buon olio di semi o un extravergine di oliva (ma in questo caso aspettatevi un gusto più deciso).
Post in collaborazione con Rigoni di Asiago
Frittelle di zucchine con lime, basilico e miele

Se destinate ad un celiaco, controllate che tutti gli ingredienti siano singolarmente permessi e rechino il simbolo della spina barrata. A rischio, la farina di riso, il latte di riso, il lievito.
Ingredients
- Zucchine grattugiate - 3
- Farina di riso - 3 cucchiai
- Latte di riso - 3 cucchiai
- Uovo - 1
- Miele di Acacia Rigoni di Asiago - 1 cucchiaino scarso
- Buccia grattugiata di lime - 1 cucchiaino
- Basilico tritato - 5 foglie
- Lievito per dolci - 1 cucchiaino
- Sale, pepe nero
- Olio di semi per friggere
Instructions
Mescolare tutti gli ingredienti e far riposare la pastella in frigo per mezz'ora. Siccome la densità dipende da quanto acquose sono le zucchine, regolate aggiungendo un po' di latte di riso o un po' di farina: quando è densa ma scende bene da un cucchiaio allora è pronta.
Scaldare bene l'olio, friggere usando un cucchiaino per far cadere l'impasto nella padella e scolare quando sono ben colorite da tutti i lati. Salare esternamente e servire calde o tiepide.
Leave A Reply