I piatti di carne di solito sono la scelta che salva il celiaco, o l’intollerante, quando se ne va fuori a cena. Una bistecca o anche un pesce alla griglia accompagnati da verdura permettono di stare abbastanza tranquilli di quello che abbiamo nel piatto e spesso se sono amici ad invitarmi a cena si affidano ad una grigliata ad esempio e io lo apprezzo molto perché ci mettono l’impegno nonostante la difficoltà.
Gli arrosti no, di quelli non mi posso fidare quando mangio fuori. Al 99% sono conditi con burro e per me anche il lattosio è veleno e ora che sto bene non ci penso nemmeno a rischiare. Però la prossima settimana mi viene a trovare Roberta e di lei mi fido, anche quando mi porta un arrosto. Ci si trova per farsi gli auguri, per festeggiare il Natale prima di farlo con le famiglie. Ilaria è l’addetta ai dolci e Roberta porta appunto il secondo piatto. Ne parlavamo proprio ieri su Instagram: mi ha proposto la lonza alla birra e subito ho pensato di provarlo in anticipo e di proporvelo come secondo per le feste. Questa è la sua ricetta.
(foto Google)
La lonza è il carré disossato del maiale: posizionata sopra il filetto, ha una forma allungata di forma rettangolare. Non è una carne molto grassa e per questo si presta a cotture delicate con tecniche che ne mantengano l’ umidità E questo piatto con una deliziosa salsa, facilmente fattibile anche senza glutine e senza lattosio, ve lo propongo qui in tutto il suo morbido splendore.
Con l’occasione, visto l’ottimale utilizzo delle pentole in ghisa per piatti di questo tipo, vi ricordo dell’opportunità che Le Creuset ha riservato ai miei lettori: inserendo il codice XMASBLOG otterrete uno sconto del 15% all’acquisto e in più Le Creuset regalerà la spedizione in 72 ore, qualunque sia l’importo d’acquisto, in tutta Italia (valido fino al 31.12.2015). Non perdete questa occasione!!!!
Lonza di maiale alla birra, senza glutine e senza lattosio

Ingredients
- Lonza di maiale - 800/900 g
- Pancetta fresca affettata sottile - 80 g
- Cipolla - 2
- Carota - 1
- Sedano - 1 gamba
- Rosmarino, timo, salvia
- Alloro - 2 foglie
- Birra bionda (per me Senza Glutine) - 1/2 litro
- Olio - 4/5 cucchiai
- Burro - 2 cucchiai
- Brodo vegetale
- Farina di riso (o 00 se non siete intolleranti al glutine)
- Panna da cucina (per me senza lattosio) - 1 tazzina
- Sale e pepe nero macinato fresco
Instructions
Strofinare la carne con un trito finissimo di timo e salvia con un po' di sale e pepe e 1 cucchiaio di burro. Infarinarlo moderatamente poi fasciarlo con le fettine di pancetta e legare il tutto con lo spago da cucina, includendo nei giri un rametto di rosmarino e l'alloro.
Nel resto del burro e olio, aggiungere sedano, carota e cipolla tritata e poi la carne così ottenuta, facendola rosolare bene da tutti i lati. Quando sarà completamente rosolato, bagnare con la birra, abbassare la fiamma e cuocere per 90 minuti (per questo peso è sufficiente). Se la birra si restringe troppo, aggiungere poco brodo caldo per volta. A fine cottura far raffreddare un po' la carne poi slegarla e liberarla dalla pancetta. Per affettarla andrete molto meglio se la farete raffreddare completamente.
Per la salsa, frullare il fondo di cottura, scioglierci un cucchiaio di farina e versarci la panna poi far restringere sul fuoco molto basso finché raggiunge la densità di una salsa fluida.
Se non volete usare la panna, potete frullare il fondo di cottura con una delle fettine di pancetta che avete scartato e se ancora troppo liquido, aggiungere anche qui un cucchiaio di farina e cuocere sul fuoco molto basso finché è addensata.
2 Comments
Fatta e apprezzata!
ma grazie!! contentissima che ti sia piaciuta!