Oggi è la Giornata Nazionale della Scarcella secondo il Calendario del Cibo Aifb di cui è ambasciatrice Valentina Venuti.
Per questa giornata ho interpellato un pugliese doc trapiantato a Vicenza, ma niente da fare, non mi è stato utile… Questo comunque ironicamente per dirvi che si tratta di un dolce che da provincia a provincia cambia pure denominazione, un po’ come per tantissimi altri piatti e dolci regionali. Mi ha subito attirato la versione dolce perché più divertente e “ludica”, con più concessioni alla fantasia di ognuno nel decoro nonostante nella tradizione la simbologia del cestino di uova, della donnina con l’abito e delle colombine avesse dei significati di buon auspicio molto precisi.
Si tratta di una specie di pasta frolla con lievito e olio al posto del burro. Non ho tentato la versione glutenfree per cui ho assaggiato solo un angolino, ma la fragranza che questo impasto restituisce è davvero interessante. Viene poi decorata con zuccherini, in qualche caso da glassa e cioccolatini e frutta secca.
L’alternativa salata è una torta di pasta molto simile alle altre di tradizione del sud Italia, ripiena di salumi, formaggi e uova. Si distingue però da queste ultime perché veniva finemente decorata con ritagli e formine di pasta che rappresentavano una simbologia ben precisa, legata al lavoro nei campi, alla vita familiare, ai bambini e alla famiglia.
Vi lascio quindi le indicazioni per preparare questi biscottoni: portate in tavola una nuova tradizione pasquale anche se non siete pugliesi e divertitevi a prepararli e a decorarli 🙂
Scarcelle dolci

Ingredients
- Farina 00 - 500 g
- Zucchero - 150 g
- Uova - 3 + 1 per decorare
- Olio di semi - 120 g
- Latte - 1 tazzina
- Scorza di limone - 1
- Sale - 1 pizzico
- Lievito per dolci - 1 bustina
- Zuccherini, cioccolato, uova sode per decorare - a piacere
Instructions
Setacciare la farina e formare una fontana, aggiungere al centro lo zucchero, il lievito, le bucce grattugiate di limone e le 3 uova. Impastare a lungo, aggiungendo dopo un po' l'olio e incorporandolo un po' per volta e anche il latte.
Una volta impastato per bene, formare una palla e far riposare per un quarto d'ora.
Spolverare con un pochino di farina il piano di lavoro, formare le forme desiderate e decorarle con uova, cioccolato e codette dopo averle spennellate con l'uovo sbattuto.
Cuocere in forno a 180 gradi per 20/25 minuti.
2 Comments
Ma che bellezza!
grazie mille Silvia!