C’è sempre una cosa che mi viene chiesta da chi cena a casa nostra, soprattutto quando l’occasione è infrasettimanale: ma come hai fatto a cucinare tutto, se sei uscita da lavoro alle 17, arrivata a casa alle 17.30 e siamo in tavola alle 20?? Non ci sono segreti, solo organizzazione e pietanze adatte ad essere cotte in anticipo!
Che io sia un’ elenco-maniaca è risaputo: tocco dei livelli di qualità della lista della spesa da campionato mondiale, addirittura se ho poco tempo scrivo quello che mi serve acquistare in ordine di corsie del supermercato [non giudicate!]. Questo però mi permette davvero di entrare e uscire dal supermercato a velocità stratosferica e di guadagnare tempo per cucinare e preparare la tavola. Ho un valido assistente, il mio omino, che ha il primo premio in “svuotamento e riempimento acrobatico di lavastoviglie” e in “preparazione della tavola secondo i rigidi criteri di Lidia”.
Scherzi a parte, l’importante è pianificare i piatti da preparare e magari prepararne uno o due la sera prima e queste polpette sono davvero sfiziose e adatte allo scopo: spesso prendono posto anche nella mia schischetta del pranzo perché anche riscaldate sono molto gradevoli.
La quinoa mi piace moltissimo: detta anche “la madre di tutti i semi”, è naturalmente senza glutine, contiene fibre e minerali come il fosforo, il magnesio, il ferro e lo zinco in quantità. È un’ottima fonte di proteine vegetali, leggera e digeribile. In questa versione è anche golosa, cosa volere di più?
La ricetta, magari.
Polpette di quinoa

Ingredients
- Quinoa - 1 tazza
- Acqua - 3 tazze
- Carota - 1
- Zucchina - 1
- Olio extravergine di oliva - 2 cucchiai
- Prezzemolo - 1 manciata
- Basilico - 7/8 foglie
- Uovo - 1
- Parmigiano Reggiano - 2 cucchiai
- Noce moscata - 2 grattate abbondanti
- Pane grattugiato - al bisogno
- Sale, pepe nero
- Oio di semi vari
Instructions
In una pentola mettere l'acqua e la quinoa e cuocere fino ad assorbimento: controllare comunque che sulla confezione non ci siano differenti indicazioni di cottura. Scolare per bene, versare in una ciotola e attendere finché è completamente fredda.
Nel frattempo con una grattugia a fori larghi grattugiare carota e zucchina e cuocere entrambe in padella a fuoco vivace con due cucchiai di olio. Far raffreddare e unire alla quinoa.
Unire ora il sale, pepe, basilico spezzettato, prezzemolo tritato, l'uovo, il parmigiano, due grattate di noce moscata e regolare la densità col pane grattugiato, in modo da ottenere un composto lavorabile in polpette. Formare quindi delle polpette piuttosto piatte, panare con altro pane grattugiato e cuocere in una padella in cui avremo fatto scaldare uno strato di olio di semi per frittura.
Il composto è gia cotto, vanno solo "tostate" da entrambe i lati per fare la crosticina.
Servire calde, magari spolverate con un pizzico di sale in fiocchi.
Appunti spezzati
In questa ricetta ho utilizzato la noce moscata, che vi consiglio di acquistare intera e di grattugiare con l’apposita mini-grattugia all’occorrenza: ne guadagna il profumo e la freschezza dell’aroma. Conservate poi le noci moscate in un piccolo barattolo a chiusura ermetica (utilizzatela nel purè di patate, è spaziale!).
Un piccolo consiglio letterario in tema: “Felicità è un pizzico di noce moscata” di Maria Goodin. Mi è piaciuto molto, ma non leggete l’anteprima della trama su Amazon o vi bruciate la sorpresa sul perché la noce moscata sia citata con affetto in questa storia che narra di un rapporto madre-figlia.
Versione senza glutine
Per realizzare le polpette di quinoa senza glutine, basta utilizzare una quinoa certificata e del pane grattugiato senza glutine. Se destinato ad un celiaco, verificare che i singoli ingredienti a rischio rechino il simbolo della spiga barrata o l’indicazione del “senza glutine”.
Versione senza lattosio
Il piatto non contiene lattosio. Contiene il Parmigiano Reggiano ma, come da indicazioni presenti sul sito del produttore, non contiene né lattosio né galattosio in quanto nelle ore immediatamente successive alla caseificazione avviene un rapido sviluppo di lattobacilli, che fermentano tutto il lattosio presente nella cagliata in circa 6-8 ore. Per gli intolleranti alla caseina e ai latticini in genere, il formaggio va omesso.
6 Comments
Anch’io scrivo la lista della spesa conforme le corsie!!!! Pensavo di essere l’unica ahahahah
Comunque è un metodo super perché oltre ad essere veloce prendo anche meno boiate
Ciao Lidia, ti ho copiato con molto piacere per il contest di Flavia. Se ti fa piacere curiosare questo è il link
http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2016/09/scampi-alla-busara-e-sfogliata-alla.html
Peccato che queste polpettine siano comparse a copiamenti avvenuti….
Un abbraccio
Carla Emilia
@Federica: mi sento meno sola!!!! [e meno pazza!!!]
@Carla Emilia: ciao cara! e grazie per aver partecipato con ben due ricette, entrambe che amo molto.
Per queste polpette sei sempre in tempo, sono veloci veloci! Grazie di cuore.
Ciao!
Lidia, sei fantastica e maniacale (in modo positivo) anche nel modo di organizzare il tuo blog 😀 lo adoro
@giulia: grazie!!!! per me è il miglior complimento! ahahahahahahhaah
seriamente, grazie :-*
Lidia
[…] Polpette di quinoa27 settembre 2016 […]