Ho fatto una promessa alla mia amica Elisa e la sto per mantenere. Si parlava una sera di come poter mettere in tavola delle cene che, seppur semplici e veloci, siano degne di questo nome e siano soprattutto soddisfacenti. La mia risposta è stata semplice: dispensa fornita.
Se la dispensa è riempita periodicamente di ingredienti “salvavita”, avremo sempre a disposizione un insieme di spunti per aiutarci a comporre un piatto anche in quelle sere in cui sembra che tutto remi contro 🙂 Io vi racconto cosa contiene la mia, poi però vorrei tanto che implementassimo la lista insieme, aggiungendo o togliendo cose: e se vi può essere utile magari un pdf, che dite?
Da conservare in uno sportello della cucina, un ripostiglio, o comunque un posto asciutto.
- sale fino
- sale grosso
- zucchero semolato e di canna, se vi piace
- zucchero a velo
- farina 00 (se la usate poco, tenetene pacchetti da 1/2 kg, o vi farà le farfalline…)
- farina “manitoba” o specifica per pane e pizza
- lievito per dolci
- lievito di birra secco
- Olio extravergine di oliva
- Aceto bianco e/o balsamico
- Pomodori pelati
- Pomodori in passata
- Piselli in scatola
- Legumi secchi da ammollo oppure già ammollati in scatola quali fagioli, ceci..
- Frutta secca in piccole bustine: mandorle, noci, nocciole
- The in bustine / tisane a piacere / Camomilla
- Caffè in polvere
- Latte a lunga conservazione
- Marmellata / Spalmabile al cioccolato
- Miele millefiori o acacia
- Cereali / Biscotti / Fette biscottate per colazione
- Cioccolato in barretta
- Cacao in polvere
- Riso per risotto / Riso da insalata di riso
- Pasta secca (un pacco di spaghetti, uno di pasta corta, uno di pasta da minestra)
- Dado per brodo
- Tonno in scatola
- Sott’olio / Sott’aceti
- Pane confezionato / Crackers
- Spezie*
Alla prossima puntata, vedremo insieme cosa tenere nel frigorifero.
Proprio con del pane che tengo in dispensa per le serate in cui niente gira e una bruschetta va benissimo, ho preparato questi crostoni: ricchissimi di verdure di stagione, io li trovo confortanti e sazianti, deliziosi. Se volete qualcosa di più saporito, aggiungete dello speck o della pancetta croccante, ma se come me credete nei “lunedì senza carne“, già come preparazione vegetariana vi soddisferà, lo prometto.
Bruschetta di verdure autunnali arrostite
Per 4 crostoni abbondanti:
Ingredients
- Fette di pane tipo toscano - 4
- Broccoletti - 1 testa
- Zucca pulita - circa 300 g
- Finocchi piccoli - 2
- Ricotta o formaggio spalmabile - 200 g
- Olio extravergine di oliva - 4 cucchiai
- Sale Maldon - 1 cucchiaio
- Pepe nero macinato fresco - 1 cucchiaino
- Miele millefiori - 1 cucchiaio scarso
Instructions
Mettere a bollire dell'acqua. Preparare le verdure:pulire e tagliare i finocchi in spicchi poi tuffarli in acqua e bollirli finché sono appena inteneriti;
pulire il broccoletto e tagliarlo in ciuffi;
tagliare la zucca a cubetti piccoli.
Scolare i finocchi, "asciugarli" su carta assorbente dell'acqua in eccesso e disporre tutte le verdure insieme in una leccarda coperta di carta forno. Condire con l'olio (tenerne un cucchiaio da parte), sale, pepe, miele e infornare a 200 gradi ventilato per 20 minuti circa. Noterete le puntine delle verdure incroccantirsi e il fondo della teglia caramellare.
Nel frattempo mescolare la ricotta o il formaggio spalmabile con una presa di sale e pepe.
Tostare il pane in forno, durante gli ultimi minuti di cottura delle verdure.
Comporre il crostone spalmandoci una cucchiaiata di formaggio e adagiando sul pane le verdure.
Appunti speziati
* Sulle spezie, io sono un caso a parte perché ne ho due cassetti pieni… Vi consiglio comunque di tenere le basilari e comuni, quali ad esempio:
- Cannella, perfetta per i dolci;
- Noce moscata intera con la minigrattugina, in un barattolo ermetico;
- Pepe nero e bianco in grani con macinino
- Curcuma
- Paprika
- Semi di sesamo
- Peperoncino in polvere
- Semi di papavero
- Zafferano, quello buono.
- Vaniglia bio in polvere (non ho detto vanillina, ho detto v-a-n-i-g-l-i-a, quella nera, vaniglia. Occhio che vi controllo!)
Non sono favorevole alle erbe aromatiche secche quali rosmarino, prezzemolo, erba cipollina…Le preferisco fresche. L’unica che uso secca è l’origano.
Versione senza glutine
Usare delle fette di pane senza glutine certificato.
Versione senza lattosio
Usare una ricotta o un formaggio spalmabile delattosato.
Leave A Reply