Di inglese ha solo il nome, che chiamarla “torta senza farina” dà sempre l’impressione che sia un dolce a cui manca qualcosa.
Direi che non le renderebbe giustizia.. che dite?
Sono abituata ai “dolci senza”: per via delle mie intolleranze a glutine e lattosio ho imparato a prepararmi dei dolci che siano adatti alla mia condizione ma che non siano né tristi né poco appetibili, perché piuttosto di un dolce che non ingolosisce preferisco desistere e puntare a qualcosa di salato. Oggi si festeggia la Giornata Mondiale del Cioccolato e per il Calendario del Cibo Italiano ho voluto preparare un dolce sì classico, ma adattabile ai soggetti allergici e davvero semplice da fare. La rottura più grande è montare le uova per un periodo sufficiente a renderle il giusto sostegno per una “lievitazione” non sostenuta da alcun agente lievitante.
Questo dolce è un appunto che ho trascritto da una qualche trasmissione di cucina, ma ora non ricordo proprio quale fosse. Per decorarlo ho voluto usare delle pesche saturnine, che per me sono bellissime, e delle albicocche mature: non omettete un accompagnamento di frutta acidula, sarà il perfetto complemento che aiuterà a pulire la bocca da un dolce così corposo e ricco di uova e cioccolato.
Non servo porzioni importanti di questa torta essendo molto corposa e zuccherina: preferisco che mi venga richiesto il bis piuttosto che un ospite si senta a disagio nel finirla.
Umida e golosa com’è, non dovreste avere molti avanzi, comunque.
La mia flourless cake al cioccolato
Ingredients
- Burro - 200 g
- Cioccolato fondente, dal 50% al 70% di cacao - 200 g
- Uova - 6
- Zucchero di canna - 250 g
- Cacao amaro - 70 g
- Semi di bacca di vaniglia - 1 baccello
- Caffè ristretto - 1/2 tazzina
- Per servire
- Pesche saturnine - 3
- Albicocche - 3
- Zucchero - 3 cucchiai
- Panna, a piacere
Instructions
Scaldate il forno a 160 gradi e preparate la tortiera a cerchio apribile, da 20/22 cm, rivestendo il fondo con carta forno, imburrando le pareti e "appiccicando" su quest'ultime delle strisce di carta forno.
Nel frattempo sciogliete burro e cioccolato, tagliati a pezzi, a bagnomaria. Mescolate delicatamente per ottenere un composto ben amalgamato e lucido.
Una volta freddato, aggiungere caffè e vaniglia.
Separate tuorli e albumi ponendoli in due ciotole diverse: montate i bianchi a neve ferma (ci vorranno meno di 3 minuti) e i rossi con lo zucchero per almeno 5 minuti.
Aggiungete il cacao in polvere ai rossi d'uovo montati, poi versate la mistura di cioccolato e mescolate delicatamente.
Da ultimi, unite i bianchi senza smontare il composto, con delicatezza.
Versate nella tortiera e cuocete per 45/50 minuti, facendo la prova stecchino.
Per servire
Tagliate a pezzi la frutta. In una padella ponete lo zucchero e 1 cucchiaio di acqua, poi cuocete senza toccare finché caramella. Aggiungete la frutta matura, che rilascerà del liquido e potrebbe far creare grumi allo zucchero: io ci aggiungo un goccino di acqua e i nodi si sciolgono.
Servite la fetta di torta spolverata di cacao amaro e/o zucchero a velo, della panna montata se fa piacere e un po' di frutta.
Appunti speziati
Se la torta vi piace un pochino meno amara, potete sostituire una parte di cacao amaro, diciamo la metà, con un amido di mais o fecola di patate.
Per servirla, mi piace tantissimo spolverarla di cacao in polvere per simulare una superficie davvero “velvety” e una sensazione ruvida al primo morso che viene sostituita poi dalla cremosità dell’impasto.
Versione senza glutine
Va accuratamente verificato che cioccolato, cacao e per sicurezza anche zucchero di canna, siano privi di glutine e certificati dal rischio di contaminazione.
La torta non risente della mancanza di farina: l’uovo e il cioccolato legandosi creano una buona sensazione vellutata e non servono particolari leganti.
Versione senza lattosio
Al posto del burro, usare un burro vaccino senza lattosio o un “burro” vegetale come può essere di soia o una margarina non idrogenata.
12 Comments
Col diffondersi delle intolleranze, le ricette “senza” sono preziose. Questa me la segno!
Che golosità questa tenerina in versione estiva flourless. Per anni a tutti i compleanni dei figli dovevo categoricamente preparare anche la tenerina, ma sai che non l’ho mai accompagnata alla frutta? Meravigliosa golosità!!
Il biscotto al cioccolato senza farina è un grande classico e la tua tenerina è golosissima
Mamma mia che bontà, questa è un must.. la morbidezza interna è pazzesca. Complimenti Lidia 😉
Che dire? Anche questa me la devo appuntare per provarla al più presto.
@mariella: vero, si diffondono sempre più… segna segna che tornerà utile! Un bacione, grazie
@daniela: amo accompagnarla alla frutta, ma acidula, per togliere un po’ quel pesante del cioccolato. In inverno anche qualcosa di più zuccherino sta bene, come pere o banane. Ma d’estate pesca su tutto!
Grazie, un bacione
@leila: grazie, sono contentissima che ti ingolosisca! Un abbraccio, ciao!
@paola: è oltre il morbido, è scioglievole come il famoso cioccolatino… basta che mi vien fame! Un abbraccio, grazie
@tina: grazie! Se la provi fammi sapere eh! Un bacione
Le torte al cioccolato senza farina sono sempre buonissime e molto più gustose e cioccolatose di altre! L’abbinamento con la frutta è un aggiunta perfetta e con lo zucchero di canna non posso che adorare quelle splendide pesche accanto alla fetta di torta che si vede… deve essere morbidissima, quasi una nuvoletta!
@Mile: Io adoro le torte senza farina, anche non al cioccolato. Ne faccio una con la ricotta e il limone che “ciao magre”! Ti ringrazio di essere passata a trovarmi 😉