Quando invitiamo qualcuno a cena, che sia per una semplice occasione tra amici durante la settimana o un banchetto di un giorno di festa, io amo molto pensare al menù da proporre.
Lo faccio anche se a cena viene solo la mia amica, non solo per le grandi occasioni: mi sembra un forma di rispetto verso i nostri ospiti, una dimostrazione di attenzione e un pensiero particolare rivolto ai loro gusti.
Inizio elencando su un foglietto i piatti che mi piacerebbe preparare, magari parto da un primo piatto o solo da un sugo. Penso a che ruolo vorrei dare al piatto nel pasto, se accompagnarlo solo a qualche verdura o ad un secondo di pesce o di carne.
E poi? Un dolce o solo dei biscottini col caffè? O magari un po’ di frutta fresca in macedonia?
D’estate però la musica cambia un pochino… Le persone non apprezzano pietanze elaborate, magari una bella insalata ricca o dei piatti di carne freddi vengono gustati di più: ieri sera ad esempio ho cucinato una “simil parmigiana” di melanzane grigliate, intervallate da mozzarella e pomodoro e velocemente passate al grill per gratinare oltre ad un insalata di rucola, ceci speziati, petto di pollo grigliato e pomodorini.
Però anche la tortilla ha un suo perchè: ho assaggiato questo piatto per la prima volta realizzato dalle spagnolissime mani di Mai, e mi è piaciuto un sacco. L’ho fatto e rifatto anche per i miei ospiti, più volte, e ne ho realizzate anche alcune varianti più saporite come quella che vi racconto oggi.
La tortilla è semplicemente olio, patate, cipolle e uova. Ed è splendida così, sia chiaro. La ricetta originale è appunto di Mai del blog Il Colore della Curcuma.
Oggi ho aggiunto il tocco saporito del pomodoro secco sott’olio, un mazzetto di prezzemolo tritato fresco e la scorza di limone, grattugiata fine fine. Ah, e un pizzico di caliente peperoncino.
Tortilla di patate aromatica con pomodori secchi
Ingredients
- Patate - 1 kg pulite e sbucciate
- Cipolla rossa - 1/2
- Olio extravergine di oliva - 5 cucchiai
- Pomodori secchi sott'olio sgocciolati - 5
- Uova - 5 o 7, sempre dispari
- Prezzemolo fresco - 1 mazzetto
- Sale, pepe nero macinato fresco
- Buccia di limone non trattato grattugiata - 1 cucchiaino
- Peperoncino in polvere - a piacere
Instructions
Una volta pulite e sbucciate le patate, tagliatele a pezzi irregolari poi affettate anche la cipolla molto sottilmente.
Versate l'olio in una padella molto capiente, aggiungere le patate e la cipolla e cuocete a fuoco vivace.
Salate e pepate mentre friggono e giratele ogni tanto per non bruciarle.
Tritate intanto al coltello i pomodori e il prezzemolo.
In un recipiente capiente sbattere le uova, regolate di sale e pepe, aggiungete i pomodori, il prezzemolo e il limone e a piacere del peperoncino.
Quando le patate e la cipolla sono cotte, Mai consiglia di versarle dentro il recipiente con le uova sbattute, avendo cura di non versarci l'olio rimasto nella padella. Io, da profana, vado meglio a versare le uova in padella, sistemando le patate in uno strato unico e avendo cura che l'uovo finisca un po' ovunque. Abbassate la fiamma altrimenti coagula subito.
Quando muovendo la padella sentirete che si stacca da sola dal fondo, è il momento di girarla: mettete sopra alla frittatona un piatto grande, abbastanza da coprire giusto la padella, tenetelo fermo con una mano sopra e con l'altra ci girate sopra la padella. Ora fatela scivolare di nuovo nella padella e cuocere dall'altra parte.
Servite calda o a temperatura ambiente. E' perfetta anche il giorno dopo, anzi, i sapori si amalgamano meglio.
Appunti speziati
Al posto del prezzemolo, potete usare anche dell’origano. Non comprate l’origano secco, che non ha nulla del sapore originale… Usatene le foglioline fresche per un sapore delicato ed erbaceo, o essiccatene un po’ da fresco e conservatelo in piccole scatole o vasetti ermetici.
Io ne ho tagliati alcuni rametti dalla pianta, li ho legati in terrazzo con lo spago da cucina come fossero un mazzo di fiori e li ho appesi a testa in giù: col caldo sole di agosto, asciugheranno davvero velocemente e tre o quattro giorni basteranno.
Versione senza glutine
Questa ricetta non contiene glutine.
Versione senza lattosio
Questa ricetta non contiene lattosio.
3 Comments
che buona!!!!! io non c’ho mai nessuno a cena ma me la farei anche volentieri per me
@Elisabetta: Ciao! non fa niente se non hai nessuno a cena, anzi. Più tortilla per te! Grazie della visita :-*
torno presto perché mi piace tutto!!!!!<3