Se ad agosto la rubrica si era presa una pausa, con settembre torna più carica che mai.
La passione che lega me e Erica al tè e al suo rito si è sviluppata consolidandosi nel corso di quest’anno con la sperimentazione di varie ricette abbinate ad altrettante bevande: abbiamo iniziato a gennaio proponendovi subito un accoppiata molto particolare e “difficile”, quella col cioccolato, per poi proseguire con proposte salate come i babà o i panini delice oppure con classiche torte da accompagnamento come una bella crostata o un plumcake.
Abbiamo assaggiato molti tè, ma solo per rendere alla collettività un servizio migliore eh, mica per altro. Siamo peggiorate nel morbo del collezionismo di tazze, possibilmente di manifattura inglese, e di teiere. Siamo pure sempre più tentate di trasferirci direttamente, nella campagna inglese, ma su quello ancora ci dobbiamo lavorare.
Qualche riscontro in merito al gradimento di questa rubrica ci è arrivato, e a noi basta, perché poi speriamo ci siano tantissime altre persone che non ci hanno lasciato un commento ma magari hanno gustato i nostri dolci in un pomeriggio d’aprile, in giardino, con un Earl Grey fumante.
Quello che però ci piacerebbe fare è coinvolgervi.
Coinvolgere chi come noi trova piacevole valorizzare un rito antico come questo, come occasione sociale o come momento personale.
Ecco perché vi chiediamo di invitarci al vostro tè, facendoci sentire parte della vostra famiglia.
Organizzate un tè, sia esso in stile inglese, che giapponese oppure moderno.
Vi chiediamo di scrivere un post, di raccontarci qual’è il tè che avete scelto e di proporci almeno una ricetta in abbinata.
Se non avete idee, potete sempre seguire le indicazioni che abbiamo raccontato nel nostro ultimo post in merito a come apparecchiare, come servire, che accompagnamenti dolci e salati offrire.
Fotografate il tutto, poi una volta pubblicato sul vostro blog lasciateci pure un commento per avvisarci e inviate una mail sia a blog@thespicynote.it che a saporiedissaporifood@gmail.com con il link.
I link li riepilogheremo poi sotto questo post e sotto quello di Erica.
Proveremo le vostre ricette, berremo i tè che avrete scelto, vi verremo a trovare sulle pagine dei vostri blog.
E alla fine, vi comunicheremo quale ci è piaciuto di più e per il “vincitore” ci sarà una piccola sorpresa.
Ricordate che ci piacciono molto le tavole ben apparecchiate, le tazze fumanti, l’abbondanza di stuzzichini e di bocconi dolci, non lasciateci a bocca asciutta!
Vi chiediamo la cortesia di inserire nei vostri post il nostro bannerino e di indicare che ci invitate al vostro tè linkando questo post e quello di Erica (http://wp.me/p8iuem-NU).
Inviateci i vostri link da oggi fino al 10 novembre 30 novembre 2017 compreso:
a dicembre nella nostra rubrica riproporremo il tè che ci è piaciuto di più per annunciare il “vincitore”.
Forza, accendete i bollitori, rispolverate i vostri servizi da tè, che qui vi stiamo aspettando!
Le ricette partecipanti:
- Valentina con le sue Vele Orientali e una tazza di buon Rooibos agrumato
- Lucia con suoi Biscotti Zuccherini e una tazza di dolce tè ai frutti
- Elisa Baker con la sua Torta al profumo di limone e una tazza di Maple Maple Tea
- Elisa Baker con la sua Tarte al cioccolato e caramello salato abbinata ad un Black Jasmin Tea
- Maria Grazia con la sua Crostata di Ricotta e visciole abbinata al tè Royal Blend di Fortnum and Mason
- Serena con la Torta al Mango e Frutto della passione e una tazza di tè bianco
- Alice con la sua Banana Chocolate Cake e un buon tè nero alla vaniglia e fiordaliso
- Silvia e la Battemberg Cake con una tazza di Earl Grey
- Giusy con una Torta Paradiso accompagnata da una tazza di Earl Grey
- Sonia con un buon Orange Pekoe e i biscottini della suocera
- Cristiana con il suo English Tea
- Angela con la sua Apple pie accompagnata da un tè nero speziato
- Alessia e i biscotti al tè matcha
- Elena con la sua torta di mele aromatica e un tè Oolong
- Marina, la sua farinata di ceci col tè alla salvia
- Paola ci offre tè alle spezie e baicoli
- Daniela con un kukicha con la prugna umeboshi e dei muffins al doppio cioccolato e amarene
- Katia e il suo Earl Grey coi savoiardi
39 Comments
E’ una iniziativa bellissima questa! Partecipo con immenso piacere!!!!!!
@Vale: Il piacere è nostro Vale di averti con noi a bere un tè! Grazie!!
Ottimo … inizio già a pensare ad un tea break tutto per noi ..vi aspetto 😉
the, biscotti, dolcetti amiche e chiacchiere what else? Mi piace!!!
@Paola/Prelibata: veniamo supervolentieri!!
@Silvia: e a noi fa tanto piacere che tu sia dei nostri!
Un’idea bellissima! Ci sarò anche io.
Bella idea!Inizio a pensare…e a studiare, visto che sul tè non sono molto ferrata! Io mi limito a bere il Breakfast della Twinings… 😀
@Katia @Alice: vi aspettiamo con molto molto piacere!!!
Un rito che adoro, spero di esserci!!!
Tantissimi complimenti, un abbraccio <3
@Mariateresa: grazie!! ti aspettiamo!
Cercherò di esserci, è una bellissima idea 🙂
@giorgia_coingourmand: noi ti aspettiamo con molto piacere cara Giorgia!
Ora ho letto tutto, aggiungo il the allora e i pasticcini sono pronti… quasi quasi ho la scusa per rifarli!!!
A presto!
@Lisa: Direi che è un ottima scusa!! Grazie Lisa!
[…] il nostro bannerino e di indicare che ci invitate al vostro tè linkando questo post e quello di Lidia. Inviateci i vostri link da oggi fino al 10 novembre 2017 compreso: a dicembre nella nostra […]
Eccomi qua… ma sono la prima? https://www.profumodilimoni.com/recipe/vele-orientali/
sei la primissima!!! e ci fa un grandissimo piacere 🙂 grazie Vale!
non conoscevo questa iniziativa… dai che ci provo! sono una collezionista di te, ne ho di ogni genere , anche infusi… poi il tempo per il rito, mi manca però ci provo! Bellissimo contest! per fortuna lo avete prorogato!!! 🙂
Fantastico Elena!! Mi fa tanto piacere se ci proverai!!
dai se ricomincio a scrivere cerco di farne una per voi
Eccomi qua, ma vi sto inviando mail come da regolamento …. http://www.cuocicucidici.com/2017/11/torta-al-profumo-di-limone-most-amazing.html
@Cristiana: ti aspettiamo dai!! Un bel tè caldo per noi…
@ElisaBaker: Sei favolosa! Grazie!!!
ed ecco la seconda ed ultima, baciiii (ho mandato la mail eh) http://www.cuocicucidici.com/2017/11/tarte-al-cioccolato-con-caramello-salato.html
Ma grazie!!! La tua seconda partecipazione è spaziale quanto la prima, grazie di cuore Baker!
Eccomi 🙂
http://panelibrienuvole.com/2017/11/21/banana-chocolate-cake/
un bacio! http://officinagolosa.com/battemberg-cake/
Ciao Lidia,
come stai? Ce l’ho fatta….avevo comprato questo tè matcha in Giappone lo scorso anno, con l’intenzione di fare dei biscotti, e finalmente un’occasione speciale!
Domattina alle 8.00 trovi la mia ricetta sul blog e sui canali social…ti manderò il link via mail.
a presto
Alessia
Ciao Alessia! Ma grazie di cuore!! Controllo subito la tua ricetta!
Ciao Lidia eccomi!!! Grazie per l’opportunità 😉
https://giocasorridimangia.wordpress.com/2017/11/27/the-nero/
grazie Sonia!
ecco il link 🙂
http://www.lechefclochard.it/il-giappone-e-la-grazia-biscotti-al-te-matcha/
Eccomi!!!
Quasi in extremis 🙂
https://www.dolcipasticci.it/una-apple-pie-per-l-ora-del-te/
Ci sono https://www.boeufalamode.it/recipe/english-tea/
@Angela @alessia @cristiana
Grazie ragazze! sono già passata a trovarvi 😉
Arrivata… all’ultimo giorno, ma non potevo mancare, il vostro contest è troppo bello!
https://zibaldoneculinario.blogspot.it/2017/11/torta-di-mele-aromatica-con-te-oolong.html
Spero sia tutto a posto, fammi sapere! un bacione!
elena
Ancora in tempo, vero? Non potevo non partecipare ad un contest sul té anche se… ecco… ho fatto una cosa un po’ alternativa!
https://ilmiote.wordpress.com/2017/11/30/la-farinata-di-ceci-e-il-te-alla-salvia/
Eccomi sul filo di lana.. giusto per raccontarvi qualcosa di nuovo con delle storie antiche 😉
Tè alle spezie con Baicoli Veneziani
http://blog.prelibata.com/un-te-alle-spezie-masala-chai/
@Elena @Marina @Paola grazie grazie grazie di cuore! Vengo a salutarvi una per una!!